Pinerolo, agosto 83.
Ho ricevuto una gran visita graditissima, giorni sono, qui sul colle di San Maurizio, nella villa Accusani. Mi portan su una lettera e un biglietto di visita, dicendomi: — C’è un signore forestiere. — Guardo il biglietto. C’era scritto: Commandant Emile de Beaulieu, 20me régiment d’artillerie. — De Beaulieu! dissi tra me. Questo nome non mi è nuovo. Mi pareva d’averlo inteso o letto pochi giorni avanti; ma non ricordavo nè dove nè a qual proposito. Sapendo che i parroci delle chiese antiche di Pinerolo ricevono qualche volta delle lettere di francesi sconosciuti, i quali li pregano di far ricerche intorno alle loro famiglie nei registri parrocchiali del tempo della dominazione di Francia, pensai che quel maggiore de Beaulieu fosse venuto a Pinerolo con uno scopo simile, e che si presentasse a me con la raccomandazione d’un amico perchè io lo presentassi al parroco di San Maurizio. E non la sbagliavo di molto. Ma ero ben lontano dall’immaginare la buona fortuna che m’annunziava la lettera, d’un mio amico di Parigi. Il maggiore De Beaulieu era discendente in diretta linea di quel valoroso De Beaulieu che aveva governato e difeso il forte di Santa Brigida durante l’assedio famoso di Pinerolo del 1693. Io n’avevo letto e ammirato le gesta la settimana prima. — Il maggiore, diceva la lettera, passando di Torino per tornare in Francia, si reca a Pinerolo a visitare i luoghi dove combattè il suo antenato. —
Figuratevi! ruzzolai le scale. E mi trovai davanti un bell’uomo sui trentacinque anni, biondissimo, d’una corporatura asciutta di cavallerizzo, vestito da viaggiatore, con eleganza. La voce me lo rese immediatamente simpatico. Aveva combattuto a Sédan, luogotenente d’artiglieria, nel corpo del generale Wimpffen; era stato due anni in Africa; non parlava, ma capiva l’italiano.
— Mais, c’est très beau ici! — disse dopo le prime parole, accennando i monti. — Intendo assai bene ora come il conte di Tessé si sia difeso accanitamente. Doveva rincrescer molto a lui e a tutti i Francesi di sloggiare di qua. — Aveva già fatto un giro per Pinerolo, col piano della città forte fra le mani, ed era contento d’aver ritrovato fin dai primi passi l’edifizio dell’antico arsenale.
— Dunque io vi debbo fare da cicerone? — gli dissi. — Badate che non sono in grado d’insegnarvi altro che la strada.
Non gli occorreva altro. Aveva letto le relazioni militari del tempo, specialmente la storia del marchese di Quincy, brigadiere di Luigi XIV; nessun particolare dell’assedio gli era sconosciuto.
— Ci aiuteremo a vicenda — mi disse; e poco dopo pigliammo la via del monte di Santa Brigida.
***
Ma prima d’arrivar sul terreno dell’assedio, credetti opportuno di fargli un’osservazione conciliativa. Bisognava regolare i conti del nostro orgoglio nazionale. E la cosa, per un caso assai raro, era mirabilmente facile. Avevamo l’uno e l’altro una parte eguale di soddisfazione nei ricordi dell’assedio di Pinerolo, perchè è vero che gli italiani e i loro alleati avevano espugnato il forte di Santa Brigida; ma non eran riusciti a impadronirsi della città: la gloria dei conquistatori del forte lasciava intera e netta quella dei difensori della cittadella. Gli alleati, d’altra parte, non avevan levato l’assedio per disperazione di vincere, ma perchè minacciati alle spalle dal Catinat. Le partite eran pari, dunque. Potevamo visitare il campo col cuore in pace. — Tapez! — egli rispose con un sorriso, stendendomi la mano.
***
Arrivati ai piedi del colle, dove sorgeva la cittadella, ci soffermammo a guardar la pianura sottoposta. — Che stupendo scacchiere! — esclamò il maggiore; — degno veramente della partita che vi giocarono! — Ah sì! La partita era terribile. Si trattava di strappar di mano al gran Re la libertà dell’Europa. Ci formicolavano cinque eserciti, su queste belle colline; piemontesi, inglesi, olandesi, tedeschi dell’impero e degli elettorati, valdesi e protestanti di Francia, Vittorio Amedeo II ed Eugenio di Savoia, uno stuolo di generali d’ogni paese, il fiore della nobiltà francese e savoiarda, trentamila soldati che avevan visto il fuoco di venti battaglie. E con che animo c’eran venuti! I francesi, incrudeliti nelle persecuzioni degli ugonotti e nelle atrocità del Palatinato; i piemontesi, furiosi di vendicare il macello di Cavour e gli orrori d’una guerra devastatrice fatta ad un tempo con la spada e con la forca; gli anglo-olandesi infiammati dall’ira di Guglielmo III; quasi tutti i principi morsi nel cuore dal ricordo di un’offesa personale del re Luigi; e gli uni eccitati dal pensiero che qui era il lato vulnerabile della Francia, il solo punto in cui si potesse assalirla con vantaggio per irrompere nel Delfinato e nella Provenza; gli altri inanimiti dagli eccitamenti del loro Re, che teneva a Pinerolo come al proprio sangue, e che giocava sulle sue mura l’onnipotenza e la gloria della monarchia…. Che meraviglia di spettacolo, per San Giorgio! degno proprio d’aver a spettatrici le montagne da cui scese la vendetta di Annibale e irruppe la furia di Carlomagno.
***
Un po’ più innanzi, uscendo di fra i muri di cinta delle ville, il maggiore si fermò ad ammirare quel monte di Santa Brigida, che protende con una curva così graziosa il suo largo fianco nella pianura. I giardini, le pergole, le siepi, i gruppi d’alberi sono così fitti dalla cima alle falde, e la vegetazione così rigogliosa, che le case vi paion tuffate dentro come in un bosco; e son sparpagliate così pittorescamente per tutta la china, fattorie bianche, cascine rosse, casette svizzere, torri, nidi nascosti da innamorati, villette raccolte insieme come un crocchio d’amiche, palazzine pensierose nella solitudine, file di case poste l’una sotto l’altra a scalinata, e villini variopinti buttati via a caso per il verde come una grembialata di camelie e di rose, che lo sguardo v’è attirato in mille punti ad un tempo, e la fantasia assalita da mille capricci di poeta, e il cuore punto da mille invidie di comunista.
***
Oltrepassata la villa Vagnone, il De Beaulieu cominciò a cercare il sito dei ridotti in terra, che il conte di Tessé, comandante di Pinerolo, aveva fatti costruire per legar la cittadella al forte di Santa Brigida: tre ridotti, scaglionati lungo la china del monte, a difesa dei quali eran stati posti cinque battaglioni di fanteria discesi da Roccia Coltello, dove stava a campo il Catinat con gli avanzi dell’esercito.
— Qui doveva passar la strada sotterranea, mi disse. — Voleva dire la strada sotterranea, lunga almeno un miglio di Piemonte, che metteva in comunicazione il forte con la cittadella. — È probabile che seguitasse i serpeggiamenti della strada scoperta, — soggiunse. Ci doveva parer l’inferno là sotto, durante i combattimenti, quando vi s’incrociavano e vi si urtavano, al chiarore delle lanterne, i feriti portati giù dalla cima del monte, le compagnie di rinforzo che salivano di corsa, gli aiutanti di campo che recavan gli ordini del governatore, i cannoni trascinati a salvamento, i difensori dei ridotti soverchiati, che precipitavan dentro per le buche travolgendo i prigionieri esterrefatti, mentre le vôlte del sotterraneo tremavano sotto la pesta degli assalitori e il fischio rabbioso delle granate. D’una cosa non sapeva rendersi ragione il maggiore, del perchè i francesi non avessero pensato molto tempo prima a costruire un forte sulla cima di quel monte che dominava così terribilmente Pinerolo; perchè è certo che del forte di Santa Brigida non c’era ancora segno nell’aprile del 1692, e che i lavori non eran nemmeno terminati al cominciar dell’assedio. — Ecco San Pietro! — esclamò tutt’a un tratto, accennando giù nella valle del Lemina il bel villaggio mezzo nascosto nella verzura. — Là seguì il primo combattimento, il 24 di luglio. C’era il capitano Affs, del reggimento d’Auvergne, quando il duca Amedeo gli piombò addosso dai colli con due colonne convergenti, dopo aver spazzato gli altri posti francesi. Se non accorrevano a liberarlo i granatieri della cittadella, era spacciato. Deve aver passato un brutto quarto d’ora. — E seguitando a parlar così, con quella familiarità di linguaggio e con quei particolari e vocaboli tecnici che ravvicinano tanto gli avvenimenti lontani, mi dava la gradita illusione di visitare quei luoghi pochi mesi dopo la pace del 30 maggio del 96, in compagnia d’un aiutante di campo del generale di Tessé.
***
Continuammo a salire in mezzo alle cascine, alle fattorie, alle ville. Tutte quelle case, durante l’investimento del forte, erano convertite in altrettanti ridotti, continuamente presi e perduti dagli assedianti e dagli assediati, rovinati dagli uni, riattati in furia dagli altri. Di lì bisognava ad ogni costo che gli alleati snidassero i francesi se volevan tagliare le comunicazioni del forte con la piazza. Colonne enormi di tedeschi, di spagnuoli, di savoiardi si precipitavano su quei fortilizi improvvisati, di giorno e di notte, e attaccavano mischie orrende tra le siepi, sulle aie, nelle stanze, dove combattevan con le pistole, con le sciabole, con le baionette, coi calci dei moschetti, urlando come anime dannate in sei lingue diverse, non rendendosi prigionieri se non crivellati di ferite, e lasciando il terreno sparso di tronconi d’armi, di brani di giustacuori, di ciocche di capelli, di chiazze di sangue. I nobili piemontesi, il conte di Massel, i marchesi di Parella, di Caraglio, di Bernezzo, facevano sfolgorare le loro lunghe spade tra i primi. Ogni più breve tratto di trincea che si aprisse, costava decine di vite di guastatori e di soldati. Ogni più piccolo avanzamento di batteria scatenava una tempesta di ferro e di fuoco dai bastioni. Le sortite disperate del presidio portavan tutt’intorno la rovina e l’incendio come le eruzioni d’un vulcano. Sterratori, ingegneri, giovani volontari ugonotti, brillanti capitani cresciuti nelle Corti, veterani canuti di dieci guerre, vecchi gentiluomini luccicanti d’oro e di seta, stramazzavano a capo riverso nei fossi delle parallele, sfracellati il petto e la fronte. Tremila uomini si dice che perdessero gli assedianti soltanto nei primi quindici giorni. E non si stava molto meglio dentro al forte. Le bombe vi grandinavano da tre parti, qualche volta trecento in una notte. Il presidio, formato da principio di quattrocento cinquanta soldati, scelti tra i migliori nei dodici battaglioni di Pinerolo, con venti sergenti e venti ufficiali eletti, comandati dal colonnello Sestribe e dal governatore De Beaulieu, doveva essere rinfrescato senza posa. I bastioni costrutti di recente, e guasti dalle grandi piogge, oltre che danneggiati dalle stesse artiglierie della cittadella che li proteggevano, richiedevano un lavoro continuo e precipitoso di riparazione. E con tutto questo, il forte tenne duro contro quattro eserciti per quasi un mese.
***
Ma via via che si saliva, e che il terreno s’andava facendo più ripido e più rotto, il maggiore pareva sempre più disposto ad ammirare gli assedianti. — Caspita! diceva, soffermandosi per guardare intorno, — era una dura impresa (une rude affaire). Bombardati dal forte, bersagliati dalla cittadella, tempestati dai ridotti, fulminati dalle batterie mobili del Tessé…. ci volevan dei petti di bronzo e dei fegati d’acciaio per tener le trincee. Eppure, chi sa! avrebbero piantato ogni cosa, forse, se non era la presenza dei due principi savoiardi. Quelli eran due campioni, sacro dio!
Feci un sorriso modesto in nome dei due principi. Con uno straniero, vien qualche volta naturale anche all’ultimo dei cittadini, di imitare quel vecchio sergente francese il quale diceva: — L’empereur et moi, ça ne fait qu’un. — E poichè m’aveva detto una cosa gradita, io gli dissi alla mia volta, per rendergli la gentilezza, che ammiravo cordialmente, come un bell’esempio del come si possa accordare l’orgoglio del soldato col rispetto dovuto a un nemico glorioso, la nobile risposta che il governator De Beaulieu aveva dato al principe Eugenio quando questi era venuto in persona a intimargli la resa, affermandogli che le comunicazioni tra il forte e la cittadella eran rotte. Invece di scimmiottare il Roi soleil con una risposta spavalda da eroe di teatro, egli s’era contentato di accennare al Principe la strada sotterranea ancor libera, il fosso sgombro e la breccia richiusa, rispondendo rispettosamente: — Vostra Altezza vede. Un soldato d’onore non può ancora render la spada.
— Non poteva ispirare che una risposta nobile la parola del Principe Eugenio, — rispose il maggiore. Ah! l’Abatino! Egli l’ammirava con entusiasmo quella simpatica e strana figura, quell’eroe gobbetto, che non aveva mai lasciato vedere il suo scrigno ai nemici, piccolo, gracile, terribile, con quegli occhi da Napoleone del Meissonnier, chiari come due diamanti, con quel nasino voltato in su, con quella bocca sempre aperta come per esser più pronta a gettare il grido dell’assalto. Ci doveva mettere il diavolo in corpo ai suoi reggimenti quando passava di galoppo con la bella coccarda azzurra sulla corazza, e apostrofava i soldati in quattro lingue, dissimulando con un sorriso il tormento della sua vecchia ferita di Belgrado. Era una mirabile natura, audace, tenace, impetuosa, gioviale. Nulla lo definiva meglio della scommessa di cento doppie che aveva fatta la sera del primo sabato d’agosto con Vittorio Amedeo: di fargli sentir la messa nel forte di Santa Brigida all’alba del giorno dopo.
***
Arrivati sulla cima del monte, il maggiore De Beaulieu riconobbe il terreno con un’occhiata. — Qua eran piantate le batterie dei tedeschi, comandati dal maggior generale Scheveim; là ci doveva esser la trincea dei mille e settecento inglesi, comandati dallo Schomberg; laggiù gli spagnuoli col generale de Las Torres. Dov’è il Pilone della Morta? mi domandò. — Gli indicai il piccolo gruppo di case dove rimangon gli avanzi d’un pilone sul quale era anticamente raffigurata una donna, morta là una notte per terrore degli spiriti. — Fino a quelle case, disse il maggiore, si spinsero il 27 luglio, incalzando i francesi cacciati da Frossasco, cinquemila soldati del duca di Savoia. Il forte era formato da quattro bastioni e sfolgorava tutto quello spazio d’attorno palmo per palmo. Ma doveva essere terribilmente tragica la condizione del forte negli ultimi giorni, quando già erano stati costretti a levar via la più parte dei cannoni, e i fossi erano colmi di ruderi, i bastioni squarciati, la via sotterranea in pericolo, la palizzata minata per far saltare la controscarpa del fosso; e gli assediati si vedevan dintorno, a pochi passi, le gole nere di tutti quei mostri di bronzo venuti su come strisciando col favor delle tenebre, e tutti quei visi arsi di soldati d’ogni paese, inferociti da cento assalti e smaniosi dell’ultima strage, che li divoravan con gli occhi iniettati di sangue, mostrando le baionette. A quel punto, ogni resistenza era inutile. All’alba del quattordici, in fatti, gli alleati, cannoneggiando furiosamente i bastioni già cadenti, si avanzano per tentare l’ultimo assalto. Uno scoppio tremendo li arresta per un momento: le porte e il ponte del forte erano andati per aria. Credono d’aver appiccato il fuoco al magazzino delle polveri, ricominciano a fulminare con la frenesia della vittoria. Ma che è? Dai bastioni non si risponde. Si avvicinano titubanti, irrompono dentro come un torrente…. Non c’è più anima viva. Il forte è un mucchio di rovine. Non ci trovano che pochi cenci sanguinosi e un cannone con l’arma di Savoia, inchiodato. Fin dallo spuntare dell’alba, il governatore De Beaulieu, per ordine del comandante di Pinerolo, dopo aver fatto minare le cortine della porta principale e delle porte di soccorso, era sparito col presidio per la via sotterranea, non lasciando che pochi soldati coll’incarico di dar fuoco alle mine all’ultimo momento. Che formidabile moccolo deve aver attaccato Vittorio Amedeo!
Avvicinandosi alla villa solitaria del signor Todros, che copre lo spazio già occupato dal forte, il maggiore si fermò ad osservare due piccole piramidi di bombe che s’alzano sui due pilastri della porta del giardino: bombe che furon trovate nella terra, con qualche pezzo d’armatura e poche monete ossidate, scavando là presso. Chi sa che non fosse proprio una di quelle, la bomba che aveva fracassato le gambe al povero Montour, maggiore del presidio. — Due bei piatti di patate di Savoia, — soggiunse il De Beaulieu, fissandole con gli occhi sorridenti d’un buongustaio.
Lassù v’è uno spianato ampio, come non s’immagina guardando la cima del monte da San Maurizio: bei vigneti; tratti di terreno coperti d’erba altissima, ombreggiati da gruppi di quercioli, di eriche, di pini selvatici, e tutti tempestati di rosolacci, d’ombrellifere bianche, di ranuncoli, di giunchiglie, di fiori di smirnio, di pervinche, folti come i fiori di una aiuola, e frammisti a una quantità di pianticelle odorose che, toccate passando, spandono aromi acuti lungo i sentieri. Sedemmo per pochi minuti in mezzo agli alberi, e riposando là in quell’ombra quieta, in mezzo a quei profumi, refrigerati da un bicchiere d’acqua ghiaccia bevuta al pozzo d’una fattoria vicina, accarezzati da un’aria fresca e morbida che ci entrava tra i panni e ci girava intorno alla vita e alle braccia, pensammo tutti e due a quei poveri soldati che in quei medesimi giorni di agosto, a quella stessa ora, cento ottantasei anni addietro, attraversavano correndo quello stesso spazio di terreno, allora nudo come un deserto, arroventati dal sole, trafelati, sfiniti, stravolti, inciampando nei cadaveri sbudellati dei loro compagni, sotto una grandine di palle francesi, mezzi morti di fame e di sete; là, a centinaia e centinaia di miglia dai proprii paesi e dalle proprie famiglie, di cui non avevan notizia da molti mesi, e che non avrebbero saputo nulla della loro morte; poveri strumenti ciechi di grandi ambizioni che non capivano, povera carne da mortai, sospinta a marce forzate da un capo all’altro d’Europa, frustata, macellata e dimenticata! Povere creature umane! — Ma perchè non avete messo un ricordo quassù? — mi domandò il bravo maggiore: — una pietra con quattro parole almeno?
***
Grazie alla cortesia del signor Todros, potemmo entrare nel giardino, e salire sulla torre della villa. Lassù il De Beaulieu mise fuori una di quelle voci lente e prolungate di stupore con le quali si suole accompagnare il volo circolare dello sguardo lungo gli orizzonti d’un panorama meraviglioso. Subito lo colpì quella bella conca ridente di Cumiana, che vien fuori inaspettata dalla parte sinistra, col suo semicerchio di monti boscosi, coi suoi poggi coronati di chiesuole, colle sue borgate che fan capolino fra le macchie. — Dove sono i boschi della Volvera? — mi domandò. — Ah, so quel che cerchi! — pensai. Ma non ebbi il tempo di fargli l’indicazione. Egli conosceva meglio di me tutto quel vastissimo teatro del grande attore Catinat. — Voilà Piossasco, je crois, — esclamò, accennando giusto. Là era la chiave della battaglia di Marsaglia, il monte San Giorgio, a cui aveva appoggiata l’ala destra il generale francese, facendo fronte al principe di Commercy, che fu poi il primo sbaragliato. Eugenio era nel centro, Vittorio Amedeo nei boschi di Volvera; tutti furono sfondati e travolti. Una miseranda giornata, mondo ladro. Il maggiore non disse parola; ma vidi che, richiamato senza dubbio dall’analogia dei ricordi, cercava dall’altra parte la città di Saluzzo, e quindi la pianura di Staffarda. — Cercate il campo delle vostre vittorie, — gli dissi. E lui, pronto, da vero gentiluomo francese: — Osservate però che non ho ancora osato guardare dalla parte di Superga. — Era un’allusione alla difesa vittoriosa di Torino, una risposta gentile alla botta scherzosa. — Touché, — gli dovetti rispondere, facendo il saluto da schermitore.
***
Per un pezzo non lo potei levare di lassù. Egli non si stancava mai di contemplare quello sterminato tappeto verde, picchiettato di vermiglio dai villaggi, rigato di bianco dalle strade, strisciato d’argento dai corsi d’acqua, orlato d’azzurro all’orizzonte, e tutto ricamato a rilievo e come trapunto dalla vegetazione, da mettere la voglia di passarci sopra la mano; e reso più bello anche da un cielo limpidissimo, striato di lunghissime nuvole sottili ed accese, simili a immense pennellate color di rosa, che tingevano del loro riflesso delicato le acque immobili del giardino della villa. — No, — diceva, dondolando il capo, e guardando giù per il fianco del monte, come se parlasse per sè solo; — dopo la presa di Santa Brigida, se non sopravveniva il Catinat, Pinerolo non poteva più reggere. Col rinforzo di seimila spagnuoli e coi dodici nuovi cannoni di grosso calibro che aveva ricevuti, il Duca di Savoia era sicuro del fatto suo. La piazza non era approvvigionata che per tre mesi. Egli aveva alla mano più di cento pezzi d’artiglieria. Con la batteria di mortai che piantò qua sotto, e con l’altre due che aveva fatto drizzare dalla parte opposta, sulla pianura, avrebbe ben presto avuto ragione del Tessé, nonostante il fuoco d’inferno della cittadella. La torre maestra, bersagliata notte e giorno da ventiquattro bocche di bronzo, era ridotta in pessimo stato, al primo d’ottobre…. Ma sapete che era originale, e dura molto, la condizione di quei poveri abitanti di Pinerolo, bombardati per dieci giorni di seguito dal loro Duca, e costretti a desiderare con tutto il cuore che tirasse avanti! No, davvero, dopo due mesi e mezzo di quella dannata vita, e dopo sessantatrè anni di dominazione straniera, essi avrebbero meritato la soddisfazione di veder l’entrata trionfale di Vittorio Amedeo. Non era giusto che la dovessero sospirare altri tre anni. Il conte di Tessé non sperava certamente di cavarsela così a buon mercato.
***
Parve molto curioso al De Beaulieu un particolare che gli richiamai alla mente riguardo al Duca di Savoia. Uno degli edifizi di Pinerolo, visibile di lassù, che era stato malconcio più degli altri dal bombardamento, era il monastero della Visitazione. Che cosa avrebbe detto Vittorio Amedeo II, se mentre tirava a palle infocate sul monastero, gli avessero profetato che sotto a quel tetto, fra quelle mura fulminate, sarebbe morta settantasei anni dopo, quasi nonagenaria, la più cara delle sue amanti, quella marchesa di Spigno e di San Sebastiano che fu poi sua sposa, che si raccolse con lui a Chambéry dopo l’abdicazione, e che lo spinse, si dice, a metter sottosopra lo Stato per ritogliere il trono al figliuolo? — Une femme charmante, non è vero? — disse il maggiore. Quel diavolo di francese la conosceva personalmente. Andando la mattina a comprare la Guida delle Alpi Cozie nella libreria del caro Mascarelli, ci aveva visto la fotografia della marchesa, presa da un ritratto a olio che si conserva ancora nel monastero; e quella testina ravvolta in un ampio velo come dentro a una nuvola bianca, quei begli occhi languidi, quella bocca voluttuosa e maligna, l’avevano stregato, lui pure.
— Bel tipo anche quell’Amedeo! — soggiunse, con una certa espressione d’invidia. On n’en fait plus. Inchiodato sul cavallo da un’alba all’altra, con quella enorme parrucca bionda che gli cascava di sotto al piccolo cappello a tre punte fin sopra le spalle, con quegli occhi azzurri mobilissimi, con quel naso forcuto, butterato dal vaiolo preso nella campagna del Delfinato, vestito alla diavola, spoglio fin anche del collare dell’Annunziata, che aveva fatto a pezzi l’anno innanzi per darlo ai poveri di Carmagnola, celione coi soldati e burbero coi pezzi grossi, e libero di lingua come un caporale, che stupendo soggetto per la “fotografia aneddotica„ d’un corrispondente di giornale che avesse potuto seguirlo da vicino! E a me pareva di vederlo, là su quella vetta, accompagnare ogni colpo di cannone con un pugno sulla sella, sagrando a mezza voce coi denti stretti: — Ah, io sono la bestia nera di Louvois! Ah, io sono il paggio del re di Francia! Ah, non mi è permesso di fare un viaggio a Venezia! Ah, maniga d’baloss! Pigliatevi queste, per ora.
***
— Con tutto questo, riprese il maggiore, quasi seguitando il filo del mio pensiero, — quando non s’ammazzavano, si usavano mille cortesie delicatissime. Che ne dite del duca di Savoia che lascia libera ai francesi la corrispondenza postale fra la città assediata e Casale, e che manda il suo fido conte di Groppello, travestito da bifolco, a consigliare al Tessé di far scendere il Catinat dalle montagne, per dare a lui, Amedeo, un pretesto onorevole di non bombardare Pinerolo? — La più bella, per altro, la più grandiosa, la più buffa io non la sapevo: una lettera del Tessé al San Tommaso, prima che Amedeo arrivasse al campo: Sento che Sua Altezza reale deve giungere. Vorrei far qualche cosa per il suo ricevimento. Suggeritemi voi. Vi offro intanto tutto quello che posso. Sua Altezza vorrà passeggiare, passare in rivista il suo esercito. Ditemi da che parte andrà: abbiamo molti cannoni appostati; ordinerò che non tirino da quella parte, nè cannoni, nè archibugi, perchè l’Altezza Sua non abbia la minima noia. Sta bene? Si può essere più amabili? — Che maravigliosi burloni! — conchiuse ridendo il maggiore, e si sarebbero squartati coi denti.
***
Infine, si dovette scendere. Ma che indimenticabile spettacolo aveva goduto di là il signor De Beaulieu! pensavamo tutti e due, uscendo dalla villa. Nelle brevi ore di tregua, affacciandosi al parapetto dei bastioni, egli vedeva il rimescolìo dei soldati dentro ai fortini giù per la china del monte, le mezzelune di Pinerolo brulicanti di moschetti, le torri della cittadella coronate d’ufficiali alla vedetta; e da ogni parte, per i vigneti rasi, fra le case diroccate, per gli orti sconvolti dagli scavi delle trincee e pesti dai cavalli e dalle ruote, sui campi sparsi di gabbioni rotti, di travi fumanti, di sacchi di lana sventrati, tutt’intorno alla città, migliaia di tende e di padiglioni d’ogni colore, villaggi di baracche preparate per il blocco invernale, e più lontano vasti parchi di carriaggi e armenti enormi addensati, e masse ondeggianti di cavalleria che foraggiavano per la campagna dalle parti di San Secondo e del Belvedere; e nelle ore di battaglia, quando rombavano insieme le artiglierie del forte, della cittadella, della piazza, dei ridotti, delle batterie di pianura, facendo una corona densa di fumo e di fuoco in giro a Pinerolo, quelle larghe onde furiose di soldati che venivan su per il monte, i battaglioni biondi d’Inghilterra, le fanterie brune di Spagna, le larghe facce sbiancate degli olandesi, gli alti dragoni di Savoia, le colonne pesanti e serrate dei tedeschi, una marea montante di carne umana, variopinta di cappelli piumati e di larghe tracolle, lampeggiante di baionette e di scuri, irta di fascine, di scale, di bandiere lacere, di spade brandite di colonnelli, ubbriacata dalle proprie grida e da un clamore infernale di tamburi, di pifferi e di timballi…. E appunto in quel momento, giù per la vasta pianura florida e tranquilla, facevano un vivo contrasto con le nostre tumultuose immaginazioni i bei pennacchi di fumo dei treni di Torino e di Torre Pellice, e dei tranvai di Perosa e di Saluzzo, immagini di pace e di lavoro, che trascorrevano rapidamente fra gli alberi, come lunghissimi veli candidi di amazzoni gigantesche lanciate a corsa gioiosa per la campagna.
***
Stava per cadere il sole. Ci soffermammo ancora un momento a guardare la cima del Freydour e i Tre Denti, che ci sorgevano proprio di faccia, come bastioni verticali d’una fortezza prodigiosa, davanti alla quale i combattimenti di Santa Brigida non sarebbero stati che lotte di formiche; ed erano maravigliose, a quell’ora, quelle montagne di nuda roccia, di cui si vedono nettissimamente tutti i rilievi, tutte le incavature, tutte le crespe, che parevan fatte col cesello, e tinte di color di ferro, di grigio perla, d’amaranto, di viola, di sfumature di corallo e di rosa. E ammirammo anche la valle del Lemina, così verde e raccolta, che pare una valle chiusa ai profani, la quale appartenga tutta a un convento. Era una bella sera di domenica. Si vedeva tutt’intorno quella vasta pace sorridente dei dì di festa, che s’indovina, in campagna, anche quando non si mostra per alcun segno visibile. Sotto i pergolati delle ville passeggiavano coppie di signore a braccetto; dalle casette lungo la strada uscivano suoni di bicchieri urtati e di voci allegre; incontravamo dei bimbi paffuti, delle belle ragazze e dei vecchi arzilli che ridevano. Quando tutt’a un tratto, vicino alla villa Vagnone, udimmo un canto graziosissimo di due voci di tenore, non educate, ma d’un metallo insolito da queste parti; e poco dopo vedemmo spuntare di fra gli alberi due soldati di cavalleria della Scuola, con le loro belle mostre color d’arancio.
— Non son mica piemontesi quei due soldati, — disse il De Beaulieu.
— Son romani, — risposi.
— Da che li riconoscete? — mi domandò curiosamente.
— Dalla pronunzia, dall’intonazione del canto, dalle parole stesse della canzone. E son romani di Roma, se non m’inganno.
— Soldati volontari, forse?
— Ma no; soldati di leva. Son più di dieci anni che abbiamo nell’esercito i soldati di Roma.
Si soffermò, e si voltò a guardar quei soldati. La mia risposta aveva riportato d’un colpo la sua immaginazione dal Piemonte di Vittorio Amedeo all’Italia con Roma capitale, e dietro a quei due giovani egli vedeva confusamente, con una specie di stupore, gli archi gloriosi e i colonnati carichi di secoli della città immortale. E me lo disse. Quanta poesia spandevan su per il monte di Santa Brigida le voci armoniose di quei due ragazzi! Che favolosa mutazione s’era compiuta! Eppure, il sangue sparso dai soldati di Vittorio Amedeo su quella vetta aveva giovato anch’esso al compimento del miracolo che la presenza di quei due figliuoli di Roma significava. Certo, quei soldati del diciassettesimo secolo non avevan creduto di battersi per l’Italia; s’eran battuti per devozione al loro principe, per l’onore delle armi, per amore della propria provincia. Ma eran quelli i sentimenti e quelle le tradizioni da cui nasceva due secoli dopo, fecondata dalle nuove idee, l’audacia patriottica del Piemonte e la popolarità italiana di casa Savoia. La forza nazionale di Torino del 48 e del 59 derivava in gran parte dalla coscienza di quel passato. Santa Brigida era anch’essa un’avanguardia lontana di San Martino. Il sangue sparso al Pilone della Morta si univa per una sterminata striscia vermiglia al sangue versato a Porta Pia. Non mi si destavano quelli stessi pensieri all’udir la voce di Roma sul campo di battaglia di Amedeo?
Sì, gli stessi pensieri mi si destavano. Ma pensavo pure, arrivando sul colle di San Maurizio e osservando lo sguardo quasi di gratitudine che girava il maggiore sui dintorni, pensavo alla efficacia grande e benefica del valore, che ingentilisce e innalza ogni cosa. Era la memoria d’un valoroso che, dopo due secoli, rendeva simpatico a me uno straniero, e faceva amare a lui una città sconosciuta, e metteva sulla bocca all’uno delle parole nobili e onorevoli per la patria dell’altro, e suscitava da questi sentimenti, in poche ore, un’amicizia gentile.
La quale, dopo molti altri discorsi sull’assedio, fu poi suggellata a tavola con una vecchia bottiglia di Campiglione.
— Al governatore De Beaulieu! — dissi, alzando il bicchiere.
E il maggiore, balzando in piedi subito, con voce vibrata e cordiale:
— Agli espugnatori di Santa Brigida!