Per quanto si sia parlato, scritto e disegnato della basilica di San Pietro, qualcosa da dire resta sempre. E poi, questa volta, sotto la cupola di San Pietro c’è una grande novità: i bersaglieri, dei quali non è fatto cenno, credo, nè dalle guide, nè dai libri archeologici, nè dalle opere artistiche; e spero che la mia penna d’oca, coll’aiuto delle loro penne di cappone, riuscirà a far qualcosa.
Ecco schietta e netta l’impressione che mi fece San Pietro.
Andai là con un mio amico ch’era già stato a Roma. Passando sul ponte Sant’Angelo, incontrammo un ufficiale che ci consigliò di tornare indietro. Adesso ci troverete una processione di soldati, disse; ne sono piene tutte le scale, pare una caserma, bisogna tornarci più tardi.
Più tardi? Con questa po’ di febbre che ho addosso? Dopo aver veduta quella benedetta cupola per cinque giorni, a otto miglia di lontananza, grande, netta e spiccata, che mi pareva a due passi, e mi faceva soffrire le pene di Tantalo? È impossibile; fin che non ci sono sopra, mi par di sentirmela sul petto. Andiamo a vedere questa meraviglia. A San Pietro!
La carrozza era già al di là del ponte Sant’Angelo, quando il mio compagno mi consigliò di chiuder gli occhi e di non aprirli prima che me lo dicesse; li chiusi.
A un tratto la carrozza si fermò e l’amico disse: “Guarda.”
Guardo: siamo in mezzo alla piazza. Ecco le colonne, le fontane, la gradinata, la cupola, ogni cosa come si vede nei quadri: nulla di nuovo e nessuna sorpresa.
“Dunque?” l’amico domanda, “non ti scuoti? che impressione ti fa? non ti par bello, grande, sublime?”
Io sono mortificato, non trovo parola. Questa è la famosa basilica? Questa la cupola che si vede di lontano quaranta miglia? Questo il gran colosso di San Pietro?
“Dunque?”
“Dunque….. senti, amico, vuoi ch’io ti dica la verità?”
“Quale?”
“Mi par piccolo.”
“Cosa?”
“Tutto: la piazza, la chiesa, la facciata, la cupola, tutto quello che vedo.”
Il mio amico diede in uno scroscio di risa.
“Sarà ridicolo; ma è vero. Mi par piccolo, mi par piccolo, mi par piccolo. Son disilluso.”
“Guarda quell’uomo.”
“Quale?”
“Quello seduto ai piedi d’una delle colonne di mezzo della facciata.”
Guardo l’uomo, misuro coll’occhio tutta l’altezza della colonna, misuro la larghezza, poi l’uomo di nuovo, confronto, riguardo ed esclamo:
“È immenso!”
“Ah! qui ti volevo! Bisogna confrontare, caro mio. Come ti puoi accorgere che qualcosa è gigantesco dove tutto è gigantesco? A prima giunta, tutti guardano in su, e tutti dicono come te. Scendiamo.”
Si scende di carrozza, si sale la gradinata: non finisce mai. Si guardano le colonne della facciata: ingigantiscono a ogni passo. Giungiamo dinanzi: sono larghe come case. Guardiamo in su: sono alte come campanili. Ci voltiamo indietro: quanta strada s’è fatta! Le fontane, pur ora così grandi, son diventate piccine che non paiono più quelle. Un soldato vicino a noi esprime benissimo questo stesso effetto; guarda la facciata e dice: Gonfia.
Entriamo. Guardo…. “Amico, questa volta te lo dico sul serio: sono deluso.”
“Aspetta. Vedi quella colomba in bassorilievo, di marmo bianco, qui nell’angolo?”
“Vedo.”
“A che altezza ti par che giunga della tua persona?”
“Al collo.”
“Vediamo.”
Si va innanzi…. Diavolo, non ci siamo ancora? Pareva a due passi. Eccoci. Oh questa è curiosa! Stendo il braccio in alto, mi alzo sulla punta dei piedi, e non ci arrivo.
“Guarda le lettere di quell’iscrizione lassù; come ti paiono alte?”
“Quattro palmi.”
“Sono più alte di te. Guarda quelle finte colonne; come ti paiono larghe?”
“Un braccio.”
“Tre metri.”
Comincio a capire. In mezzo alla chiesa si vede un gruppo di ragazzi intorno a una cosa alta che sembra una statua. Andiamo innanzi, innanzi, innanzi: oh cospetto! i ragazzi sono soldati d’artiglieria grandi e robusti come Ciclopi; la cosa alta è la statua di San Pietro; i soldati le baciano il piede; un pretino poco distante guarda e sorride con un’aria di sorpresa e di compiacenza; par che dica: — Sono cristiani queste bestie feroci! meno male!
V’è una lunga fila di soldati in ginocchio intorno all’altar maggiore. Altri, negli angoli lontani, stanno contemplando le statue, e per convincersi che sono di marmo, mettono loro le mani sulle spalle, sulle braccia, sulle ginocchia, come fanno i ciechi per riconoscere. Un gruppo di bersaglieri è estatico davanti a San Longino. Parlano tra loro. Mi avvicino e colgo la sentenza finale d’uno di essi, che mi ha l’aria di un monferrino: A j’è nen a dije; a l’è un bel travaj.
Siamo sotto la cupola. Su la testa. Ah! qui l’effetto è veramente prodigioso! È bello il vedere il mutamento che si fa in tutti i visi appena si voltano in su. Molti, appena guardato, chinano la testa e chiudono gli occhi, come se avessero intraveduto l’abisso. In altri il volto e l’occhio s’illuminano come a una visione di cielo. È una meraviglia che ha dell’estasi. È il solo punto della chiesa in cui collo sguardo si sollevi al cielo il pensiero. Nelle altre parti è magnificenza che seduce e splendore che affascina, non grandezza che ispira; ci si sente il teatro; si pensa più alle fatiche e ai milioni che vi si profusero, che a quegli cui furono dedicati; più ai pittori e agli scultori, che agli angeli e ai santi. L’anima è così tenacemente legata alla terra dalle meraviglie dell’arte, che a sprigionarla e levarla in alto occorre assai maggior forza e più difficile lotta, di quel che a farla uscir vittoriosa dalle tentazioni esterne della vita, contro cui la chiesa dovrebbe servir di rifugio.
Si va innanzi, indietro, a destra, a sinistra, e a misura che si procede la testa si fa pesante e la vista s’intorbida. Ad ogni passo cento nuove cose, l’una più straordinaria e mirabile dell’altra: si affacciano confusamente allo sguardo, vicine, fitte, ammontate. L’attenzione a tutte insieme non basta; sopra una sola non può fissarsi, chè le altre la tirano; così tremola e si stanca senza nulla abbracciare. Colonne enormi, statue gigantesche, bassorilievi, dipinti, mosaici, ori, ricchezze e bellezze d’ogni forma e d’ogni natura; vi si passa accanto senza neanco guardare; si travedono e si dimenticano le une nelle altre.
Si vede in fondo alla chiesa qualcosa di nero che brulica intorno alla porta; sarà una compagnia di soldati che entra. Quei colossi di angeli che reggono la pila dell’acqua benedetta sembrano due giocattoli da ragazzi. In vari punti ci sono dei soldati che si chinano a guardare sul pavimento: guardano le indicazioni della lunghezza delle più grandi basiliche del mondo. Quale arriva a metà, quale a due terzi, quale a un terzo: chiesuole. Mamma mia! esclamano i soldati napolitani. Quante moltiplicazioni dovranno fare, tornati ai loro villaggi, per dare un’idea di San Pietro col confronto della chiesa parrocchiale! Alcuni notano sul taccuino le dimensioni. Altri fanno il conto di quanti soldati ci starebbero. — Ci stanno tutti i soldati del 4º corpo d’esercito? — Sì…. e forse anche tutte le maledizioni che mandarono al servizio delle sussistenze.
Ecco la porta per salire alla cupola. Coraggio e su, che sarà una sudata memorabile. Si sale per una scala a chiocciola; i gradini sono larghissimi e appena rilevati; si va su a grandi giri, agevolmente, senza avvertir la salita. Il muro è coperto di lastre di marmo dov’è segnato il nome di tutti i principi del mondo che salirono alla cupola. C’è l’iscrizione di Ferdinando II di Napoli. Sotto, appoggiate al muro, ci stanno otto daghe da bersagliere. Più su, a ogni passo, cappelli coi pennacchi, keppì, sciabole di cavalleria, cinturini, giberne. Sopra la testa e sotto i piedi, un fracasso da stordire. Sono squadre intiere di soldati che scendono, salgono, s’incontrano, si salutano, si esprimono l’un l’altro lo stupore e l’allegria. Già si leggono pei muri le loro iscrizioni, chè il soldato, per dove passa, lascia sempre traccia di sè. Sotto quella del Borbone che dice: Re del regno delle due Sicilie, salì nella cupola ed entrò nella palla, si legge: Tale dei tali, allora caporale del genio, ha avuto l’onore di salutarla a Gaeta.
Oh, ecco una finestra, guardiamo giù. Mi corbelli? Siamo già oltre il tetto dei più alti palazzi. Si ripiglia la salita, si cammina altri dieci minuti, ecco una porta: si esce al cielo aperto. Eccoci sul tetto della chiesa: è una piazza d’armi. Si vede da una parte un edifizio rotondo, alto quanto una chiesa ordinaria; non è altro che una delle cupolette minori che fanno da stato maggiore alla principale. È grande e stupenda, ma nessuno la guarda; non s’ha tempo per guardare tutte le minuzie. Si corre al parapetto, si guarda nella piazza, è un formicaio. Si guardano le statue che sorgono in fila sul sommo della facciata: che moli! Piedi che non istanno sul tavolino dove scrivete; pieghe dei panni in cui si può nascondere un uomo; dita che paiono clave. V’è una chiave di San Pietro che a prima giunta si piglia per un’àncora di bastimento. I soldati scorrazzano da tutte le parti, chiamandosi e salutandosi dalla piazza al tetto, dal tetto alla cupola, ed esprimendosi la meraviglia con quel ridere allegro e quelle esclamazioni scherzose: — Che bagattella! — E chi vuol andare di qua, chi di là; si tirano, si spingono, si aggruppano, si sparpagliano, correndo, ridendo e chiacchierando, come i ragazzi nel cortile di un collegio, — ”Bisogna farsi coraggio,” dice uno, “e salire, perchè se non si va in paradiso questa volta, non ci si va più.” — ”Ma questa cupola par piccola,” ripeto al mio amico. E lui: “Guarda in cima.” L’ultimo terrazzino sotto la palla è pieno di soldati; o come mai si vedono così piccoli se son così vicini?
Su, alla cupola. Sali e gira e rigira, ecco una porta che dà sur una galleria; la galleria dà nell’interno della chiesa; mi affaccio, mi tiro indietro, ho paura che mi pigli la vertigine. “Guarda la sala del Concilio, laggiù in quella nave della chiesa,” mi dice il compagno. Guardo; “Ma come! là dentro stavano tutti quei vescovi? Ma se è grande come una scatola da tabacco!” Cosa sembrano gli uomini? Mi ricordo il detto del Guerrazzi: quello che sono, insetti. Intorno a quell’altarino di mezzo ce n’è uno sciame; sembrano una macchia nera che si muova. Guardo dietro di me, nel muro, e m’accorgo che quelle testine d’angiolo a mosaico ch’io vedeva di giù, starebbero bene sopra un par di spalle larghe quattro metri.
Si risale. Scale lunghe e diritte di cui si vede appena la sommità, scale a chiocciola dove per salire bisogna afferrarsi a una fune, scale di legno a zig zag, scale comprese fra due pareti curve dove bisogna camminare rotolandosi sulla parete più bassa; e daccapo scale dritte, e daccapo scale a chiocciola, e avanti, sudando, ansando e soffiando; ecco finalmente un raggio di luce, una porta, eccoci sulla sommità, ecco tutta Roma: oh che aria viva e leggera!
La prima esclamazione che mi colpisce arrivato là è d’un artigliere lombardo. — Madona! — egli esclama giungendo le mani — alter ch’el domm de Milan!
Si guarda giù, sul tetto della chiesa, dove si era poc’anzi: si vede una processione di formiche. La gente che passeggia per la piazza si discerne appena; le due grandi fontane sembrano due pennacchi bianchi agitati; le cupole minori della basilica, campanelle di quelle piccine, che si mettono sulle statuette dei santi. Tutta la città si abbraccia con uno sguardo. Subito danno nell’occhio le mura del Colosseo e delle Terme, nere e gigantesche. Le statue in cima alle colonne, le punte degli obelischi, le curve sponde del Tevere, il Pincio, la villa Borghesi, il Quirinale, San Giovanni Laterano, il Gianicolo, che sembra una collinetta di giardino, tutto si vede distintamente. Il giardino del Vaticano sembra un’aiuola. Il Vaticano un edifizio comune, coi cortiletti; è tutto chiuso e deserto. Ecco Monte Mario. Ecco laggiù la campagna romana, nuda e sinistra; di qui debbono aver veduto il passaggio delle divisioni del Cadorna, compagnia per compagnia, cannone per cannone. Ecco Monterotondo, Tivoli, Frascati, Albano, e più a destra, lontano, quella sottile striscia luminosa, il mare. Roma! Roma! Benedetto nome che non s’è mai stanchi di dirlo; c’è qualche segreto in questo suono; Roma! Pare che sempre ce lo ripeta l’eco nell’orecchio: Roma! Eccola qui tutta….
Un soldato accanto a me guarda anch’egli Roma con aria pensierosa; pare che voglia dire qualche cosa, sorride, alza una mano, la batte sul parapetto: Finalment….
Sentiamo quel che vien dopo.
— Ghe semm!
Senti come l’ha detto con gusto! E tutti gli altri soldati, sul punto di scendere, agitando una mano: — Addio, addio, Roma!
E giù per le lunghe scale tortuose echeggia il suono dei passi precipitosi e delle voci allegre.