I.

Ci andavano tutte le sere, verso le undici, né più né meno come al caffè.

Si ritrovavano in sei o sette, sempre gli stessi, e non erano dei gaudenti, ma gente perbene, commercianti, giovanotti della città; bevevano il certosino scherzando un poco con le ragazze, oppure parlando di cose serie con Madama, la quale era rispettata da tutti.

Prima di mezzanotte rincasavano per andare a letto. I giovanotti qualche volta rimanevano.

La casa era familiare; piccola, dipinta di giallo, sull’angolo di una strada dietro la chiesa di Santo Stefano; dalle finestre si vedeva il bacino pieno di bastimenti allo scarico, la grande salina detta «la Chiusa» e, dietro, la costa della Vergine con la vecchia cappella grigia.

Madama, la quale veniva da una buona famiglia di contadini del dipartimento dell’Eure, aveva accettato quella professione proprio come sarebbe diventata modista o cucitrice di bianco. Il pregiudizio del disonore connesso con la prostituzione, tanto violento e vivo nelle città, non esiste nella campagna normanna. «È un buon mestiere», dice il contadino, e manda il figlio a reggere un harem di ragazze come l’avrebbe mandato a dirigere un collegio di educande.

La casa, d’altronde, gliel’aveva lasciata in eredità un vecchio zio che ne era il proprietario. Madama e suo marito, che facevano i locandieri nei dintorni d’Yvetot, giudicando più lucrosa l’azienda di Fécamp, avevano subito liquidato la prima, ed una bella mattina erano arrivati per assumere la direzione dell’impresa che stava pericolando, per la mancanza dei padroni.

Era brava gente che si fece subito voler bene dal personale e dal vicinato.

Il marito morì di un colpo apoplettico due anni dopo. La nuova professione lo costringeva a una vita sedentaria, molle, e di conseguenza egli era ingrassato molto, ed era morto per troppa salute.

Madama, da quando era vedova, era desiderata invano da tutti i clienti della ditta; ma aveva fama di essere inattaccabile e le sue stesse pensionarie non erano riuscite a scoprir nulla su di lei.

Era alta, opulenta, avvenente. Il suo viso, reso pallido dalla vita al chiuso, luccicava come se fosse ricoperto da una vernice grassa. Una sottile guarnizione di capelli lanuginosi, finti e arricciolati, le incorniciava la fronte dandole un aspetto giovanile che contrastava con la maturità delle sue forme. Sempre allegra e contenta, ella scherzava volentieri, con una sfumatura di ritegno che le sue nuove occupazioni non erano ancora riuscite a farle perdere. Le parolacce l’urtavano sempre un poco; e quando un giovanotto chiamava col suo vero nome l’impresa da lei diretta, si adontava, nauseata. Aveva insomma un’anima delicata, e nonostante trattasse le sue donne come amiche, ripeteva volentieri che «non erano dello stesso ramo».

Talvolta, nel corso della settimana, usciva in carrozza d’affitto con una parte della sua compagnia; andavano a folleggiare sui prati in riva al fiumicello che scorre nei terreni di Valmont. Erano gite di collegiali in vacanza, corse pazze, giochi infantili, l’esplosione della gioia di prigioniere inebriate dall’aria aperta. Sedute sull’erba mangiavano dell’affettato bevendo sidro, e tornavano sul cader della notte deliziosamente stanche, dolcemente intenerite; in carrozza abbracciavano Madama, come una buona madre, mansueta e compiacente.

La casa aveva due ingressi. Sull’angolo una specie di caffè cieco si apriva, la sera, per i popolani e per i marinai. Due delle ragazze che lavoravano nella ditta erano riservate in particolare ai bisogni di quella parte della clientela. Con l’aiuto del cameriere, che si chiamava Frédéric, un biondino imberbe e forte come un bue, esse servivano mezzi litri e bottiglie di birra sulle zoppicanti tavole di marmo, e, gettando un braccio intorno al collo dei clienti o sedute di traverso sulle loro ginocchia, li incitavano a bere.

Le altre tre signorine (erano cinque in tutto) costituivano una specie di aristocrazia, ed erano riservate ai frequentatori del primo piano, a meno che a pianterreno ci fosse bisogno di loro e non ci fosse nessuno al primo.

Il salotto di Giove, dove si riunivano i borghesi della zona era tappezzato di carta turchina ed illeggiadrito da un grande disegno raffigurante Leda sdraiata sotto un cigno. Vi si giungeva da una scala a chiocciola, terminata da una porta stretta e modesta che dava sulla strada, e al disopra della quale per tutta la notte brillava un lanternino dietro a una grata, come quelli che si accendono ancora in talune città, sotto le Madonne incastrate nei muri.

Lo stabile, umido e vecchio, odorava un po’ di muffa. A tratti un’ondata d’acqua di Colonia attraversava i corridoi, oppure una porta di sotto, semiaperta, sbattendo faceva esplodere in tutta la casa, come lo scoppio del tuono, le grida plebee degli uomini seduti alle tavole del pianterreno, e suscitava sui volti dei signori del primo piano una smorfia d’inquietudine e di disgusto.

Madama, che era alla mano con i clienti amici suoi, non lasciava mai il salotto, e si interessava ai pettegolezzi cittadini che costoro le riportavano. La sua conversazione posata era un diversivo ai discorsi inconcludenti delle tre ragazze; era come un riposo tra le facezie licenziose dei panciuti borghesi che tutte le sere si abbandonavano allo stravizio onesto e mediocre di bere un bicchierino di liquore in compagnia di donne pubbliche.

Le tre signorine del primo piano si chiamavano Fernande, Raphaèlle e Rose la Cavalla.

Poiché il personale era limitato, avevano cercato che ognuna di loro fosse come un campione, il riassunto di un tipo femminile, affinché qualsiasi cliente potesse trovarvi, almeno a un dipresso, la realizzazione del proprio ideale.

Fernande rappresentava la «bella bionda», molto alta, quasi obesa, molle, una figlia dei campi piena di lentiggini che non volevano scomparire, coi capelli filacciosi, tagliati cortissimi, chiari e privi di colore, simili alla canapa pettinata, che le ricoprivano a malapena il cranio.

Raphaèlle, una marsigliese che aveva bazzicato in tutti i porti di mare, sosteneva l’indispensabile parte della «bella ebrea», magra, con gli zigomi sporgenti impiastricciati di rossetto. I suoi capelli neri, lustrati col midollo di bue, le formavano sulle tempie dei riccioletti tirabaci. Gli occhi sarebbero stati belli se quello destro non avesse avuto una macchia d’albugine. Il naso adunco le cascava sulla bocca sporgente, dove due denti di sopra, finti, contrastavano con quelli di sotto che avevano preso, con gli anni, una tinta scura come il legno vecchio.

Rose la Cavalla, una palla di carne tutta pancia, retta da due gambucce esilissime, cantava con voce logora dalla mattina alla sera strofette ora salaci ora sentimentali, raccontava storielle interminabili e insignificanti, smetteva di parlare soltanto per mangiare, e di mangiare soltanto per parlare, era sempre in movimento, agile come uno scoiattolo nonostante il grasso e le zampette sottili; e le sue risate, cascatelle di gridi acuti, esplodevano senza tregua di qua e di là, in una camera, nel solaio, nel caffè, dovunque, senza motivo.

Le due donne del pianterreno, Louise soprannominata Tegame, e Flore, detta Altalena perché zoppicava un poco, la prima sempre vestita da «Libertà» con una cintura tricolore, l’altra da spagnola di fantasia con degli orecchini di rame che a ognuno dei suoi passi disuguali le ballonzolavano tra i capelli color carota, parevano due sguattere rivestite per il carnevale. Simili a tutte le donne del popolo, né più brutte né più belle, vere serve di locanda, venivano designate nel porto con il nomignolo di «Due Pompe».

Una pace gelosa, ma turbata di rado, regnava tra le cinque donne, grazie al conciliante buon senso di Madama e al suo inalterabile buonumore.

La ditta, unica nella cittadina, era frequentata assiduamente. Madama aveva saputo darle un’apparenza perbene; ed era tanto gentile, tanto premurosa con tutti, il suo buon cuore era tanto conosciuto, che era circondata da una tal quale stima. I clienti abituali si facevano in quattro per lei, fieri allorché dimostrava una più spiccata simpatia per uno di loro; e incontrandosi nel corso della giornata per i loro affari, si dicevano: «A stasera, dove sapete», così come si dice: «Ci vediamo al caffè dopo cena».

Insomma la casa Tellier rappresentava una risorsa, e assai di rado c’era chi mancasse al quotidiano appuntamento.

Una sera, verso la fine di maggio, capitò che il primo ad arrivare, il signor Poulin, negoziante di legnami ed ex sindaco, trovasse l’uscio chiuso. Il lanternino dietro la grata era spento; non si sentiva rumore nella casa, che sembrava morta. Picchiò dapprima piano e poi più forte, senza che nessuno rispondesse. Adagio adagio risalì la strada, e giunto sulla piazza del mercato si imbatté nel signor Duvert, l’armaiolo, anche egli diretto allo stesso posto. Ci ritornarono insieme, col risultato di prima.

Improvvisamente vicino a loro scoppiò un gran chiasso: girato l’angolo videro un assembramento di marinai inglesi e francesi che picchiavano pugni sugli sportelli chiusi del caffè.

I due borghesi se la svignarono subito per non compromettersi; ma vennero fermati da un tenue «psstt». Era il signor Tournevau, il salatore di pesci, che li aveva visti e li chiamava. Gli raccontarono quel che accadeva, che lo colpì molto inquantoché egli, sposato, padre di famiglia e sorvegliatissimo, poteva venire soltanto il sabato, «securitatis causa», diceva, alludendo a un provvedimento della polizia sanitaria della quale un amico, il dottor Borde, gli aveva rivelato le visite periodiche. Quella era proprio la sua serata e ora si trovava a bocca asciutta per tutta la settimana.

I tre uomini fecero un lungo giro, fino alla banchina; per la strada incontrarono il giovane signor Philippe, figlio del banchiere e cliente fisso, e il signor Pimpesse, l’esattore. Ritornarono tutti insieme, passando dalla via «degli Ebrei», per fare un ultimo tentativo. I marinai esasperati assediavano la casa, buttavano sassi urlando. I cinque clienti del primo piano ritornarono sui loro passi più in fretta che poterono e si misero a girovagare per le strade.

Incontrarono anche il signor Dupuis, agente assicuratore, poi il signor Vasse, giudice del tribunale di commercio, e fecero una lunga passeggiata che li portò in riva al mare. Si sedettero in fila sul parapetto di granito a guardare lo sgroppare delle onde. Nell’ombra la cresta schiumosa delle onde aveva un biancheggiare luminoso che si spengeva subito dopo che s’era prodotto; e il monotono rumore del mare che si frangeva contro le rocce si prolungava nella notte lungo tutta la costa dirupata.

– Non è un posto molto allegro, – dichiarò il signor Tournevau quando la malinconica sosta parve durata abbastanza.

– No, di certo, – rispose il signor Pimpesse, e ripresero a camminare lentamente.

Dopo aver percorso la strada che domina la costa e che vien chiamata «Sottobosco» attraversarono la passerella della «Chiusa», passarono a fianco della ferrovia e si ritrovarono nuovamente in piazza del Mercato. L’esattore Pimpesse e il pesciaiolo Tournevau si erano messi improvvisamente a discutere a proposito di un fungo commestibile che uno di essi affermava di aver trovato nei dintorni.

Gli animi erano esacerbati dalla noia, e forse i due sarebbero venuti alle mani, se non fossero intervenuti gli altri. Il signor Pimpesse rincasò furente, e subito dopo sorse un altro alterco tra l’ex sindaco e l’agente assicuratore, a proposito degli emolumenti dell’esattore e dei benefici che questi aveva modo di procurarsi. Parole ingiuriose fioccavano da entrambe le parti, allorché si scatenò una tremenda tempesta di grida, e il branco dei marinai, stufi di attendere invano davanti alla casa chiusa, venne a sfociare nella piazza. Procedevano a braccetto adue a due, in lunga processione, schiamazzando furiosamente. Il gruppetto dei borghesi si nascose in un portone, e la masnada urlante scomparve in direzione dell’abbazia. A lungo si seguitò a sentire il clamore, che andava diminuendo come una burrasca che s’allontani; finché tornò il silenzio.

Poulin e Dupuis, arrabbiatissimi l’uno contro l’altro, se n’andarono ognuno per la sua strada, senza neanche salutarsi.

Gli altri quattro ripresero a camminare, dirigendosi istintivamente verso la casa Tellier. Era sempre chiusa, muta, impenetrabile. Un ubriaco, tranquillo e ostinato, picchiava dei colpettini sulle imposte chiuse del caffè, interrompendosi per chiamare a mezza voce il cameriere. Visto che nessuno gli rispondeva pensò che la cosa migliore da fare fosse sedersi sullo scalino dell’uscio, e aspettare.

I borghesi stavano per andarsene, quando la banda tumultuante degli uomini del porto ricomparve in capo alla strada. I marinai francesi strillavano la Marsigliese, quelli inglesi il Rule Britannia. Si avventarono tutti insieme contro l’edificio; poi l’ondata dei bruti s’indirizzò verso la banchina, dove fra i marinai delle due nazioni scoppiò un litigio. Nella rissa un inglese ebbe un braccio rotto e un francese il naso spaccato.

L’ubriaco, rimasto davanti alla porta, si era messo a piangere, come piangono i beoni o i bambini contrariati.

Finalmente i borghesi si dispersero.

A poco a poco sulla città turbata ritornò la calma. Ogni tanto si sentiva sollevarsi qua e là un rumore di voci che si spengeva lontano.

Soltanto il pesciaiolo Tournevau continuava a girovagare, disperato di dover aspettare fino al sabato successivo; e capiva, sperava in chissà cosa, adirandosi contro la polizia, che permetteva la chiusura di un istituto di utilità pubblica che essa stessa sorvegliava e custodiva.

Ci tornò ancora una volta, strisciando lungo i muri, seguitando a chiedersi il perché della chiusura, e si accorse che sull’ingresso c’era incollato un cartello. Accese lesto un fiammifero e lesse queste parole, scritte in caratteri disuguali: «Chiuso per prima comunione».

Allora se ne andò, convinto che era proprio finita.

L’ubriaco si era addormentato, lungo disteso attraverso l’inospitale soglia.

L’indomani tutti i clienti, uno dopo l’altro, fecero in maniera di passare per quella strada con delle carte sotto il braccio per darsi un contegno; e ognuno di loro, con un’occhiata furtiva lesse l’avviso misterioso: «Chiuso per prima comunione».

II.

Il fatto era che Madama aveva un fratello, padrone di una bottega di falegname al loro paese natale, Virville, nell’Eure.

Quando ella era ancora locandiera a Yvetot, aveva tenuto a battesimo la figliola di questo fratello, dandole il nome di Constance: Constance Rivet, ed ella stessa da ragazza era una Rivet. Il falegname che sapeva della buona posizione della sorella, non la perdeva di vista, anche se non si vedevano spesso, legati com’erano alle loro occupazioni, e abitando lontani l’uno dall’altra. Ma poiché la ragazzina stava per compiere i dodici anni e faceva quell’anno la prima comunione, egli approfittò dell’occasione per un incontro, e scrisse alla sorella che contava sulla sua presenza alla cerimonia. I loro vecchi genitori erano morti, ella non poteva opporre un rifiuto alla figlioccia, e allora accettò. Il fratello, che si chiamava Joseph, sperava che a furia di cortesie forse sarebbe giunto ad ottenere il testamento in favore della bambina, dato che Madama non aveva figli.

La professione della sorella non turbava in nessun modo la sua coscienza, e, d’altronde, nessuno al paese lo sapeva. Parlando di lei dicevano soltanto: «La signora Tellier è una borghese di Fécamp» e questo poteva far credere che ella vivesse di rendita. Da Fécamp a Virville ci sono almeno quaranta chilometri; e per i contadini quaranta chilometri sono una distanza più difficilmente superabile che l’Oceano per una persona civile. La gente di Virville non era mai andata oltre Rouen; e nulla poteva attirare la gente di Fécamp in un villaggio di cinquecento focolari, sperduto in mezzo alla pianura e per di più appartenente a un altro dipartimento. Insomma non sapevano nulla.

Ma avvicinandosi la data della comunione, Madama si trovò in imbarazzo. Non aveva una sostituta, e non avrebbe mai pensato di abbandonare la casa neanche per un giorno solo. Le rivalità fra le signorine di sopra e quelle di sotto sarebbero esplose senz’altro; non c’è dubbio che Frédéric si sarebbe ubriacato, e quello quando era ubriaco era capace di accoppare chiunque per un sì o per un no.

Perciò decise di portare con sé tutto il personale, fuorché il cameriere al quale diede due giorni di permesso.

Si consultò con suo fratello il quale non ebbe nulla da obiettare, anzi si incaricò di alloggiare per una notte tutta la compagnia. Perciò il sabato mattina il diretto delle otto trasportò Madama e le sue compagne in una carrozza di seconda classe.

Fino a Beuzeville restarono sole e gracchiarono come gazze.

Però a quella stazione salì una coppia. L’uomo, un vecchio contadino, indossava un camiciotto turchino con il collo pieghettato e larghe maniche, chiuse ai polsi, adorne di un ricamino bianco; portava un vecchio cappello a cilindro d’antica forma, col pelo divenuto rossiccio, quasi irto, aveva in una mano un enorme ombrello verde, e nell’altra un capace paniere dal quale spuntavano le teste spaventate di tre anatre. La donna, irrigidita nel rustico vestito della festa, pareva una gallina col naso a punta come un becco. Si sedette di fronte al suo uomo e restò immobile, sbalordita di ritrovarsi in mezzo a una così bella compagnia.

Infatti nello scompartimento c’era un barbaglio di colori strepitosi. Madama, vestita di seta turchina da capo a piedi, si drappeggiava inoltre in uno scialle di falso casimir francese, d’un rosso accecante, sfolgorante. Fernande ansimava dentro un vestito scozzese col busto stretto a tutta forza dalle sue compagne di modo che il suo petto cascante s’innalzava in una doppia cupola sempre in movimento, che sembrava liquida sotto la stoffa.

Raphaèlle aveva un cappello piumato che simulava un nido pieno d’uccelli, e indossava un vestito lilla coi lustrini d’oro, qualcosa di orientale, che si addiceva al suo aspetto di ebrea. Rose la Cavalla, in una gonna rosa a larghe balze, pareva una bambina troppo grassa, o una nana obesa; e le Due Pompe si sarebbe detto che avessero cucito i loro ridicoli vestiti con delle vecchie tende da finestra, le antiquate tende a fogliami che risalgono alla Restaurazione.

Appena non furono più sole nello scompartimento le signore presero un’aria grave e si misero a parlare di cose elevate per fare buona impressione. Ma a Bolbec entrò un signore con le fedine bionde, le dita inanellate e una catena d’oro, il quale posò sulla reticella diversi pacchetti involtati con la tela cerata. Aveva un aspetto faceto e bonario. Salutò, sorrise e chiese con naturalezza: – Le signore cambiano di guarnigione? – La domanda mise in confusione il gruppo.

Madama si riprese e volle vendicare l’onore del corpo: – Potreste anche essere più educato! – rispose seccamente. Egli si scusò: – Domando scusa, volevo dire monastero. – Madama, non trovando nulla da ridire, o forse ritenendo bastante la rettifica, strinse le labbra facendo un dignitoso cenno col capo.

Quindi il signore, il quale era seduto tra Rose la Cavalla e il vecchio contadino, strizzò l’occhio alle tre anatre che sporgevano con la testa dal paniere; poi, quando sentì che stava conquistando il pubblico, si mise a solleticare gli animali sotto il becco, mentre faceva buffi discorsetti per tenere allegri i presenti: – E così abbiamo lasciato il nostro stagnettino! cuen! cuen! cuen! per far la conoscenza con lo spiedino, cuen! cuen! cuen! – Le disgraziate bestie torcevano il collo per sfuggire alle carezze, facevano sforzi spaventosi per evadere dalla loro prigione di vimini, e all’improvviso tutte e tre insieme strillarono sgomente: «Cuen! cuen! cuen! cuen!». Le donne scoppiarono a ridere. Si piegavano, si davano spinte per vedere; mostravano uno straordinario interesse per le anatre; e quel signore era sempre più grazioso, più spiritoso, più lezioso.

Poi Rose volle baciare sul becco le tre bestiole, piegandosi sopra le gambe del suo vicino. Allora tutte le ragazze vollero fare altrettanto, e il signore le prendeva sulle ginocchia, le faceva saltellare, le pizzicava; a un tratto cominciò a dare del tu a tutte.

I due contadini, ancora più impauriti delle loro bestie, rigiravano gli occhi come ossessi, senza osare un gesto, e sulle loro vecchie facce rugose non appariva un sorriso, né un sussulto.

Il signore, che era un commesso viaggiatore, per scherzo volle offrire alle signore delle bretelle e aprì uno dei pacchetti che aveva tirato giù dalla rete. Ma scherzava, perché il pacchetto conteneva giarrettiere.

Ce n’erano di seta azzurra, di seta rosa, rossa, violetta, malva, fiamma, con le fibbie di metallo formate da due cuoricini intrecciati e dorati. Le ragazze gridavano dalla gioia; ma per esaminare i campioni si fecero serie, come ogni donna che abbia tra le mani un oggetto per adornarsi. Si consultavano con un’occhiata o una parola sottovoce, rispondendosi allo stesso modo, e Madama maneggiava vogliosa un paio di giarrettiere arancione, più larghe, più imponenti delle altre: vere giarrettiere da padrona.

Il signore aspettava, accarezzando un’idea: – Andiamo, gattine, bisogna provarle, – disse. Ci fu un uragano di proteste fra le ragazze. Stringevano le gonne fra le gambe come se temessero di dover subire violenza. Il giovanotto, tranquillo, aspettava il momento propizio.

– Non vi interessano? – esclamò. – Allora le ripongo. – E soggiunse astutamente: – Ne offrirò un paio a scelta, a chi le prova. – Le donne si irrigidirono piene di dignità e non ne volevano sapere. Tuttavia le Due Pompe avevano un’aria tanto infelice che egli rinnovò la proposta. Era evidente che Flore Altalena era più indecisa delle altre, tormentata dal desiderio. – Dài, figliola, un po’ di coraggio, guarda queste lilla, vanno benissimo con il tuo abito. – Si decise, finalmente, e rialzando la gonna mostrò una gambona di vaccara, mal coperta da una calza grossolana. Il signore, chinandosi, allacciò la giarrettiera prima sotto il ginocchio, poi sopra, e solleticava pian piano la ragazza, perché gridasse e si scuotesse. Finita la prova le regalò le giarrettiere lilla, e chiese: – A chi tocca? – A me; a me! – risposero tutte insieme. Cominciò con Rose la Cavalla, la quale scoprì una cosa informe, tonda tonda, senza caviglia, un vero «zampone» come diceva Raphaèlle. Fernande fu complimentata dal commesso viaggiatore, entusiasmato nel vedere le sue possenti colonne. Le tibie scarne della bella ebrea ottennero minor successo. Louise Tegame, per divertirsi, calò la gonna sul capo del commesso e Madama fu costretta ad intervenire per far smettere lo scherzo troppo spinto. Per ultima, anche Madama tese la gamba, una bella gamba normanna, grassoccia e muscolosa; e l’uomo, sorpreso e rapito, cavandosi il cappello salutò con perfetta galanteria francese quel signor polpaccio.

I due contadini, impietriti dallo stupore, guardavano di traverso con un occhio solo, e somigliavano così perfettamente a dei polli che l’uomo coi favoriti biondi si alzò e fece sul naso dei due un «chicchirichì» che scatenò un nuovo uragano di allegria.

I vecchi discesero a Motteville, con il paniere, le anatre e l’ombrello, e mentre s’allontanavano s’udì la donna dire al suo uomo: – Sono sgualdrine che vanno in quell’indemoniata Parigi.

L’ameno commesso viaggiatore scese a Rouen, dopo essere stato tanto grossolano che Madama fu costretta a trattarlo male. – Ci servirà di lezione, parlare con il primo venuto, – aggiunse come morale.

Cambiarono treno a Oissel, e alla stazione seguente trovarono il signor Joseph Rivet che le aspettava con un grosso barroccio pieno di sedie, tirato da un cavallo bianco.

Il falegname baciò cortesemente tutte le signore e le aiutò a salire. Tre si sedettero sulle tre sedie in fondo; Raphaèlle, Madama e il fratello su quelle tre davanti; e Rose, rimasta senza, si sistemò alla meglio sulle ginocchia della grossa Fernande; quindi il carro si avviò. Ma il trotto sussultante del ronzino scuoteva tanto fortemente il barroccio che le sedie presero a ballonzolare, sbattendo le viaggiatrici a destra e a sinistra tra mosse burattinesche, smorfie impaurite, grida di terrore interrotte da uno scossone più forte degli altri. Le donne si aggrappavano alle fiancate del veicolo; i cappelli scivolavano sulle schiene, sui nasi, o sulle spalle; e il cavallo continuava a trottare allungando la testa, tenendo la coda ritta, una codina da topo, senza peli, con la quale di tanto in tanto si batteva le natiche. Joseph Rivet, con un piede puntato su una stanga, l’altra gamba ripiegata sotto il corpo, i gomiti in alto, teneva le redini. Gli usciva di gola come un chiocciolio che faceva rizzare le orecchie al cavallo, e ne accelerava l’andatura.

Ai due lati della strada si stendeva la campagna verde. I colza in fiore dispiegavano di tanto in tanto una grande tovaglia gialla ondeggiante che emanava un odore sano e possente, dolce e penetrante, che il vento portava lontano. Fra la segale già alta i fiordalisi mostravano le loro testine inazzurrate: le donne avrebbero voluto coglierli, ma Rivet rifiutò di fermarsi. Talvolta poi, un campo intero pareva annaffiato di sangue, da tanti papaveri che c’erano. In mezzo alla pianura colorata dai fiori della terra, il barroccio, quasi recasse un mazzo di fiori di tinte più sgargianti, passava al trotto del cavallo bianco, scompariva dietro i grandi alberi di una fattoria, e riappariva al principio delle fronde, portando a spasso fra le messi gialle e verdi, punteggiate di rosso o di turchino, quella strepitosa barrocciata di donne, che correva veloce sotto il sole.

Era l’una quando giunsero davanti alla casa del falegname.

Le donne erano stremate dalla fatica e pallide per la fame, non avendo mangiato nulla dacché erano in viaggio. La signora Rivet accorse e le aiutò a smontare una dopo l’altra, abbracciandole appena toccavano terra; e non si stancava di sbaciucchiare la cognata nella speranza di ingraziarsela. Mangiarono nella bottega che era stata sgombrata dei banconi per il pranzo dell’indomani.

Una buona frittata e un cotechino in graticola annaffiato da un buon sidro frizzante rimisero tutti in allegria. Rivet aveva preso un bicchiere per trincare, e la moglie serviva, cucinava, portava i piatti, li toglieva, sussurrando all’orecchio di ciascuna: – Vi è bastato? – Le tavole allineate contro i muri, i trucioli ammonticchiati negli angoli, diffondevano un profumo di legno piallato, un odore di falegnameria, quell’effluvio resinoso che penetra in fondo ai polmoni.

Chiesero della bambina; ma era in chiesa e sarebbe tornata soltanto a sera.

Allora la compagnia uscì per fare un giretto in paese.

Era un villaggetto traversato da una larga strada. Una diecina di case allineate lungo quell’unica via ospitavano i commercianti del luogo, il macellaio, il droghiere, il falegname, l’oste, il ciabattino e il fornaio. La chiesa, a un’estremità di quella specie di strada, era circondata da un piccolo cimitero; e quattro tigli smisurati piantati dinanzi al portale la ricoprivano tutta con la loro ombra. Era costruita con blocchi di silice squadrati senza stile, e un campanile di ardesia la sovrastava. Dopo ricominciava la campagna, chiazzata, di tanto in tanto, da gruppetti d’alberi che nascondevano i cascinali.

Rivet, benché indossasse il vestito da lavoro, diede cerimoniosamente il braccio alla sorella, e si mise a camminare con maestà. Sua moglie, impressionata dall’abito con i lustrini d’oro di Raphaèlle, si era messa fra costei e Fernande. Dietro, la tondeggiante Rose trotterellava insieme a Louise Tegame e Flore Altalena, la quale zoppicava, sfinita.

Gli abitanti si affacciavano agli usci, i bambini smettevano di giocare, una tendina rialzata lasciava intravedere una testa in una cuffia di cotonina; una vecchia che si reggeva sulle stampelle, e quasi cieca, si fece il segno della croce come al passaggio di una processione; e tutti seguivano a lungo con lo sguardo le belle signore della città che erano venute da tanto lontano per la prima comunione della bambina di Joseph Rivet. Di riflesso, un’immensa stima si riversava sul falegname.

Passando davanti alla chiesa udirono un coro di fanciulli: un cantico strillato al cielo da vocettine acute; ma Madama non volle che entrassero, per non disturbare quei cherubini.

Dopo un giretto per la campagna, e l’elenco delle proprietà più importanti, del reddito della terra e della produzione del grano, Joseph Rivet ricondusse verso casa, per sistemarvelo, il gregge delle donne.

C’era pochissimo posto, e aveva dovuto riunirle a due a due nelle stanze.

Rivet, una volta tanto, avrebbe dormito nel laboratorio, sui trucioli; sua moglie avrebbe diviso il letto con la cognata, e, nella camera accanto, Fernande e Raphaèlle avrebbero dormito assieme: Louise e Flore in cucina, su un materasso messo per terra; e Rose da sola in uno stanzino buio, posto al disopra della scala, di fianco a un piccolo soppalco dove, per quella notte, avrebbe dormito la comunicanda.

Quando la bambina tornò a casa le si riversò addosso una pioggia di baci; le donne vollero carezzarla, e sfogare il bisogno di tenere effusioni, l’abitudine professionale delle moine, che in treno le aveva spinte a baciare le anatre. La prendevano sulle ginocchia, le accarezzavano i fini capelli biondi, se la stringevano fra le braccia, con slanci di violento e spontaneo affetto. La bambina, buona buona, tutta compunta come se l’assoluzione l’avesse chiusa in se stessa, si abbandonava, paziente e seria.

La giornata era stata assai faticosa per tutti. Dopo cena andarono subito a letto. L’infinito silenzio dei campi, che quasi si sarebbe detto religioso, circondava il villaggio; un silenzio tranquillo, penetrante, che spaziava fino alle stelle. Le donne, abituate alle serate chiassose della casa pubblica, si sentivano commosse dal muto riposo della campagna addormentata. Si sentivano la pelle percorsa da brividi, ma non di freddo, brividi di solitudine che salivano dai loro cuori inquieti e turbati.

Appena, a due a due, furono nel letto, si strinsero l’una all’altra, come per difendersi dall’invasione del calmo e profondo sonno della terra. Ma Rose la Cavalla, sola nell’oscuro bugigattolo e poco avvezza a dormire a braccia vuote, si sentì presa da timori vaghi e spiacevoli. Mentre si rigirava nel giaciglio, senza riuscire a prender sonno, sentì dei deboli singhiozzi, come di un bambino che piange, oltre l’assito dietro al suo capo. Spaventata chiamò piano, e una vocina affannata le rispose. Era la ragazzina, la quale, abituata a dormire in camera con la madre, aveva paura, in quello stretto stambugio.

Felice, Rose si alzò e facendo piano per non svegliare nessuno, andò a prendere la bimba. La portò nel suo letto caldo caldo, l’abbracciò stringendosela al petto, la coccolò, la avviluppò nella sua esagerata tenerezza, poi, calmatasi, si addormentò. E fino all’alba la comunicanda poggiò la fronte sul petto nudo della prostituta.

Fin dalle cinque, all’Angelus, la campanella della parrocchia cominciò a suonare a distesa, svegliando le signore, che di solito dormivano tutta la mattinata per riposarsi dalle fatiche notturne.

Nel villaggio i contadini erano già in piedi. Le donne, indaffarate, andavano da una porta all’altra, chiacchierando vivacemente, portando con cautela corti vestiti di mussolina, inamidati che parevano cartone, oppure ceri smisurati con un nodo di seta frangiata d’oro nel mezzo, e frastagliature di cera che segnavano l’impugnatura. Il sole, già alto, splendeva nel cielo azzurro nel quale, verso l’orizzonte, era rimasta una tinta leggermente rosata, una sbiadita traccia dell’aurora. Frotte di galline razzolavano dinanzi alle case; e qua e là, un gallo nero con il collo rilucente alzava la testa coperta di porpora, batteva le ali, lanciava al vento il suo canto metallico che veniva ripetuto dagli altri galli.

Dai comuni più vicini arrivavano carrette che scaricavano sulla soglia degli usci grandi normanne vestite di scuro, con lo scialletto incrociato sul petto e fermato da un’antica spilla d’argento. Gli uomini si erano infilati il camiciotto turchino sopra la finanziera nuova o sopra la vecchia marsina verde della quale si vedevano spuntare le due code.

Portati i cavalli nelle scuderie rimase sulla strada una doppia fila di carrozze rustiche, barrocci, calessi, timonelle, carrettoni con panche, veicoli di tutte le forme ed età, appoggiati sul naso; oppure col culo a terra e le stanghe per aria.

La casa del falegname era come un ronzante e operoso alveare. Le signore, in copribusto e sottana, coi capelli sciolti sulla schiena, i capelli corti e stenti che si sarebbero detti sbiaditi e rosicati dall’uso, erano intente a vestire la bambina.

Costei, ritta sulla tavola, non si muoveva, mentre Madama Tellier dirigeva i movimenti del suo battaglione volante. Le lavarono il viso, la pettinarono, le acconciarono i capelli, la vestirono, e con una miriade di spille le sistemarono le pieghe dell’abito, restrinsero la vita, che era troppo larga, perfezionarono l’eleganza dell’abbigliamento. Poi, quando ebbero finito, fecero sedere la paziente, raccomandandole di non muoversi; e, a sua volta, l’irrequieto stuolo delle donne corse ad adornarsi.

La chiesetta aveva ripreso a scampanare. Un gracile tintinnio di campana povera saliva a sperdersi nel cielo, come una voce troppo flebile, subito disciolta nell’azzurra immensità.

I comunicandi uscendo dalle case si dirigevano verso l’edificio comunale che ad un’estremità del villaggio riuniva le due scuole e il municipio, mentre dall’altra parte c’era la «casa di Dio».

I genitori, vestiti a festa, con l’aspetto goffo e i movimenti impacciati che hanno i corpi sempre curvi sul lavoro, venivano dietro ai loro marmocchi. Le bambine sparivano in una nuvola di tulle nevoso, simile alla panna montata, mentre i ragazzi, che sembravano camerieri di caffè in embrione, avevano la testa spalmata di brillantina e camminavano a gambe larghe per non insudiciare i calzoni neri.

Era un vanto per la famiglia, se il fanciullo era circondato da molti parenti venuti da lontano; perciò il trionfo del falegname fu pieno. Il reggimento Tellier, con la padrona in testa, veniva dietro a Constance; il padre dava il braccio a sua sorella, la madre era a fianco di Raphaèlle, Fernande con Rose, e le Due Pompe insieme: il corteo sfilava maestosamente come uno stato maggiore in grande uniforme.

Enorme fu l’impressione nel villaggio.

Alla scuola le bambine si riunirono sotto la cuffia della suora, i ragazzi sotto il cappello del maestro di scuola, un bell’uomo imponente, e s’incamminarono intonando un cantico.

In testa i ragazzi si snodavano in due file, tra le due file delle carrozze senza cavalli; venivano poi le bambine, nello stesso ordine; e poiché gli abitanti del paese, per riguardo, avevano dato la precedenza alle signore di città, costoro seguivano immediatamente le bambine, prolungando un poco la doppia fila della processione, tre a destra e tre a sinistra, coi loro vestiti chiassosi come un mazzo di fuochi d’artificio.

Il loro ingresso in chiesa portò lo scompiglio tra la popolazione. Si pigiavano, si voltavano, si spingevano per vederle. Alcune fedeli parlavano quasi ad alta voce, sbalordite alla vista di quelle signore più ornate delle pianete dei cantori. Il sindaco offrì il suo banco, il primo a destra accanto al coro, e la signora Tellier vi prese posto con la sua cognata. Fernande e Raphaèlle, Rose la Cavalla e le Due Pompe, occuparono, insieme al falegname, il secondo banco.

Il coro della chiesa era gremito di fanciulli in ginocchio, femmine da un lato, maschi dall’altro, e i lunghi ceri che avevano in mano sembravano lance inclinate in ogni direzione.

Davanti al leggìo, tre uomini cantavano a gola spiegata. Strascicavano indefinitamente le sonore sillabe del latino rendendo eterni gli Amen con innumerevoli a a sostenuti dal serpentone mediante il prolungamento di una nota inesistente che la larga bocca dello strumento d’ottone mugghiava senza fine. La voce acuta di un ragazzo rispondeva, e, di tanto in tanto, un prete seduto in uno stallo, con una berretta quadrata in capo, si rizzava, bofonchiava qualcosa e tornava a sedersi mentre i tre cantori ricominciavano, fissando gli sguardi sul librone del canto gregoriano aperto davanti a loro e sorretto dalle ali spiegate di un’aquila di legno infilata su un perno.

Poi si fece un gran silenzio. I presenti, tutti insieme, si misero in ginocchio, e comparve l’officiante, vecchio, venerabile, con i capelli bianchi, reclinato sul calice che teneva nella mano sinistra. Lo precedevano due chierici in sottana rossa e, dietro, si vide una schiera di cantori con le scarpe grosse che s’allinearono ai lati del coro.

Una campanella tintinnò, nel gran silenzio. Iniziava l’ufficio divino. Il sacerdote passava lentamente davanti al tabernacolo d’oro, faceva genuflessioni, salmodiava con la sua voce rotta e tremula per la vecchiaia le preghiere preparatorie. Appena si tacque, i cantori tutti e il serpentone tuonarono insieme, e vi furono anche degli uomini in chiesa che cominciarono a cantare a voce meno alta, più umile, come si conviene ai fedeli.

Improvvisamente il Kyrie Eleison zampillò verso il cielo, gridato da tutti i petti e da tutti i cuori. Granelli di polvere e briciole di legno tarlato piovvero dall’antica volta, scossa dall’esplosione di grida. Il sole che batteva sulle ardesie del tetto aveva infuocato la chiesetta come un forno; e una grande commozione, un’attesa ansiosa, l’avvicinarsi dell’ineffabile mistero, stringevano il cuore dei fanciulli, serravano le gole delle madri.

Il sacerdote che per un po’ era rimasto seduto, risalì l’altare, e, scoperto il bianco capo, con gesti tremanti si avvicinava all’istante soprannaturale.

Si voltò verso i fedeli, e, tendendo le mani, pronunciò: «Orate, fratres», «pregate, fratelli». Tutti pregavano. Ora il vecchio parroco balbettava a bassa voce le parole misteriose e supreme; il campanello suonava a distesa; la gente prosternata invocava Dio, i fanciulli illanguidivano in un’ansietà smisurata.

In quel momento Rose, con la fronte tra le palme, si ricordò improvvisamente di sua madre, della chiesa del suo paese, della sua prima comunione. Le parve di essere tornata a quel giorno, quand’era tanto piccola, affogata nel vestitino bianco; e si mise a piangere. Dapprima pianse piano, lente lacrime sgorgavano dalle sue palpebre: poi, col sopravvenire dei ricordi, la commozione crebbe, e con

il collo gonfio, il petto squassato, ella si mise a singhiozzare. Prese il fazzoletto, e si asciugò gli occhi, si tamponò naso e bocca per non gridare, ma fu inutile: una specie di rantolo le usciva dalla gola, e altri due sospiri profondi, strazianti, le risposero, poiché le sue due vicine, Louise e Flore, prostrate accanto a lei, prese anch’esse dalle medesime lontane ricordanze gemevano versando torrenti di lacrime.

Ma siccome le lacrime sono contagiose, Madama, a sua volta, si sentì inumidire le palpebre, e voltandosi verso la cognata vide che tutto il banco piangeva.

Il sacerdote stava generando il corpo di Dio. I fanciulli non pensavano più a nulla, piegati sul pavimento da una specie di devoto timore; e, qua e là, nella chiesa, una donna, una madre, una sorella trascinata dalla strana simpatia delle profonde commozioni, sconvolta alla vista delle belle signore in ginocchio scosse da fremiti e singhiozzi, inzuppava il fazzoletto di cotonina a quadri, e, con la mano sinistra, si premeva con forza il cuore sussultante.

Come la favilla che appicca il fuoco a un campo maturo, le lacrime di Rose e delle sue compagne si propagarono rapidamente a tutti i presenti. Uomini, donne, vecchi, giovanotti con il giubbotto nuovo, tutti singhiozzarono, e sul loro capo sembrava aleggiare qualcosa di sovrumano, uno spirito diffuso, il respiro prodigioso di un essere invisibile e onnipotente.

Nel coro della chiesa risuonò un colpetto secco: la suora, battendo sul libro da messa, diede il segnale della comunione e i fanciulli tremanti di divina febbre si accostarono alla sacra mensa.

Se ne inginocchiò una fila. Il vecchio parroco, tenendo in mano la pisside di argento dorato, passava davanti a loro, porgendo con due dita la sacra ostia, il corpo di Cristo, la redenzione del mondo. Essi aprivano la bocca tra spasimi e smorfie nervose, chiudendo gli occhi, pallidissimi in volto. La stretta tovaglia tesa sotto i loro menti fremeva come acqua che scorra.

Improvvisamente la chiesa venne percorsa da una specie di follia, un rumore di gente in delirio, una bufera di singhiozzi e di grida strozzate. Fu come una di quelle ventate che piegano le foreste, e il sacerdote restò immobile, con l’ostia in mano, paralizzato dalla commozione, dicendo a se stesso: «È Dio, è Dio che è in mezzo a noi, che manifesta la sua presenza, che al mio appello discende sul suo popolo inginocchiato». Balbettava preghiere sgomente, senza parole, preghiere dell’anima, in un furioso slancio verso il cielo.

Finì di distribuire la comunione in preda a una tale sovreccitazione religiosa che le gambe non lo reggevano più, e quando egli stesso ebbe bevuto il sangue del suo Signore, s’inabissò smarrito in un atto di ringraziamento.

Alle sue spalle il popolo a poco a poco si calmava. I cantori, rinfrancati dalla dignità della bianca cotta, ricominciarono a cantare con voci meno sicure, ancora umide; e anche il serpentone pareva affiochito, come se pure lui avesse pianto.

Allora il sacerdote, alzando le mani, fece cenno di tacere, e passando davanti alle due siepi di comunicanti sperduti in estasi di felicità, avanzò fino alla grata del coro.

I fedeli si erano messi a sedere con gran rumore di sedie, e ora tutti si soffiavano forte il naso. Quando videro il parroco fecero silenzio, ed egli cominciò a parlare piano, con tono esitante, velato.

– Miei cari fratelli, mie care sorelle, figli miei, vi ringrazio dal più profondo del cuore: mi avete dato la più grande gioia della mia vita. Ho sentito Dio discendere su di noi, al mio appello. È venuto, era qui, presente; riempiva le vostre anime, vi faceva traboccare gli occhi. Sono il più vecchio prete della diocesi, e oggi sono anche il più felice. Si è verificato un miracolo in mezzo a noi, un vero, grande, sublime miracolo. Mentre Gesù Cristo penetrava per la prima volta nel corpo di questi fanciulli, lo Spirito Santo, il celeste uccello, il soffio di Dio, si è posato su di voi, si è impadronito di voi, vi ha presi e piegati come canne al vento.

Poi, con voce più chiara, volgendosi verso i due banchi dov’erano le invitate del falegname:

– Grazie soprattutto a voi, mie care sorelle, che siete accorse da tanto lontano. La vostra presenza tra noi, la vostra fede manifesta, la vostra pietà così viva, sono state per tutti noi un esempio salutare. Voi siete il modello della mia parrocchia; la vostra commozione ha riscaldato i cuori; senza di voi, forse, questa grande giornata non avrebbe avuto un carattere veramente divino. Basta talvolta una sola eletta per decidere il Signore a scendere sul gregge.

La voce gli veniva meno. Aggiunse: – Vi auguro la grazia. E così sia. – Risalì all’altare per terminare l’ufficio.

Adesso tutti avevano fretta di andarsene. Anche i fanciulli si agitavano, stanchi della lunga tensione spirituale. D’altronde avevano appetito, e i genitori a poco a poco cominciarono ad andarsene, senza aspettare l’ultimo Vangelo, per terminare i preparativi del pranzo.

All’uscita fu un pigia pigia, un parapiglia chiassoso, un baccano indiavolato di voci urlanti, marcate dalla cadenza normanna.

La popolazione s’era divisa in due ali, e, quando uscirono i fanciulli, ogni famiglia si precipitò sul suo.

Constance si trovò circondata, afferrata, abbracciata dallo stuolo delle donne. Rose soprattutto non si stancava di baciarla. Alla fine la prese per mano, la signora Tellier le prese l’altra mano, Raphaèlle e Fernande le rialzarono la lunga gonna di mussolina perché non strascicasse nella polvere; Louise e Flore con la signora Rivet chiudevano il corteo; e la bambina, compunta, penetrata dal Dio che portava dentro di sé, si incamminò in mezzo alla scorta d’onore.

Il banchetto era stato preparato nel laboratorio su lunghe tavole sorrette da cavalletti.

La porta, aperta, dava sulla strada e lasciava entrare tutta l’allegria del villaggio. Si banchettava ovunque. Da ogni finestra si potevano scorgere tavolate di gente vestita a festa, e allegre grida venivano dalle case festanti. I contadini, in maniche di camicia, tracannavano bicchieri colmi di sidro schietto, e in mezzo a ogni brigata c’erano due fanciulli, qui due bambine, là due maschietti, che pranzavano in una delle due famiglie.

Ogni tanto, sotto la pesante calma di mezzogiorno, passava attraverso il paese un barroccino tirato da un vecchio ronzino trotterellante, e il conducente in giubbotto aveva uno sguardo d’invidia per tutta quella baldoria in mostra.

Nella casa del falegname l’allegria manteneva un certo ritegno, un resto della commozione del mattino. Soltanto Rivet era brillo, e beveva a più non posso. La signora Tellier guardava continuamente l’orologio perché, per non saltare il lavoro due giorni di fila, aveva deciso di ripartire col treno delle 3 e 55, che arrivava a Fécamp verso sera.

Il falegname cercava di sviare l’attenzione delle sue ospiti per potersele tenere fino al giorno dopo; ma la signora Tellier non si lasciava distrarre: quando c’erano di mezzo gli affari non scherzava mai. Subito dopo aver bevuto il caffè ordinò alle sue pensionarie che andassero in fretta a prepararsi; poi, rivolta al fratello: – E tu vai subito ad attaccare; – ed ella stessa andò a finire di prepararsi.

Quando ridiscese, la cognata la stava aspettando per parlarle della bambina; ed ebbero una lunga conversazione, con nessun risultato. La contadina giocava d’astuzia, fingendosi commossa, ma la signora Tellier, che teneva la piccola sulle ginocchia, non prese nessun impegno, e fece vaghe promesse: si sarebbe interessata della bambina, c’era tempo, e d’altronde si sarebbero rivisti.

Il barroccio non veniva ancora, e le donne non scendevano. Anzi si sentivano grandi risate, di sopra, tramestìo, grida, batter di mani. Allora, mentre la moglie del falegname andava nella scuderia per vedere se il carro fosse pronto, Madama si decise a salire di sopra.

Rivet, completamente ubriaco e mezzo svestito, tentava invano di violentare Rose la quale sveniva dalle gran risate. Le Due Pompe lo tenevano per le braccia e cercavano di calmarlo, urtate da quella scena, dopo la cerimonia della mattina; ma Raphaèlle e Fernande lo aizzavano, torcendosi e tenendosi la pancia dal ridere, e strillavano ad ognuno degli inutili tentativi dell’ubriaco. L’uomo era furente: rosso in viso e con i vestiti scomposti, faceva sforzi violenti per liberarsi dalle due donne che gli si erano aggrappate, e tirando con tutte le sue forze le sottane di Rose bisbigliava: – Non vuoi? – Madama, indignata, si slanciò sul suo fratello, lo afferrò per le spalle, e gli diede uno spintone così violento che lo mandò a sbattere contro il muro.

Un minuto dopo lo si udì pomparsi l’acqua sulla testa, in cortile; e quando riapparve col carro era già tornato normale.

Si rimisero in viaggio come il giorno prima, e il cavalluccio bianco partì con la sua andatura rapida e ballonzolante.

Sotto il sole ardente rinacque l’allegria che si era smorzata durante il pasto. Ora le ragazze si divertivano ai sobbalzi del barroccio, anzi scrollavano le sedie delle vicine, ridevano per un nonnulla, eccitate dai vani tentativi di Rivet.

Una gran luce inondava i campi, una luce che abbagliava la vista; le ruote sollevavano dietro il carro due scie di polvere che volteggiavano a lungo sulla strada.

Improvvisamente Fernande, che era amante della musica, pregò Rose di cantare, e costei attaccò allegramente il Grosso Parroco di Meudon. Ma Madama la fece subito smettere, ritenendo che la canzonetta fosse poco adatta alla giornata: – Cantaci invece qualcosa di Béranger, – soggiunse. Allora Rose, dopo aver pensato per qualche istante, scelse La nonna, e cominciò con la sua voce un po’ fioca:

La mia cara nonnina, il dì della sua festa

Bevette un po’ di vino che le salì alla testa.

Col capo confermando, diceva che in passato

Aveva a tutti i canti più d’un innamorato.

Rimpiango il velluto

Del bel viso tondo

Il braccio rotondo

Il tempo perduto.

E le ragazze, in coro, dirette dalla stessa signora Tellier, ripeterono:

Rimpiango il velluto

Del bel viso tondo

Il braccio rotondo

Il tempo perduto.

– Proprio coi fiocchi! – dichiarò Rivet infiammato dal ritornello, e Rose continuò:

– Ma, come, nonnettina, pudor non avevate?

– No, certo; ché le grazie, dal cielo a me donate,

Appresi ad adoprare da sola, bravamente,

La notte, a quindici anni, dormendo poco o niente.

Urlarono il ritornello tutte insieme, e Rivet batteva il piede sulla stanga, batteva il tempo con le redini sulla groppa del cavallo, che si mise a galoppare, come se si sentisse anche lui trasportato dalla foga del ritmo; un galoppo burrascoso che buttò le donne in fondo al carro, una sull’altra, in mucchio.

Si rialzarono ridendo come pazze. E la canzone continuò strillata a squarciagola attraverso la campagna, sotto il cielo ardente, in mezzo ai raccolti biondeggianti, all’andatura indiavolata del cavallino che ora s’infiammava ad ogni ripresa del ritornello e ogni volta staccava i suoi cento metri di galoppo, fra l’esultanza dei viaggiatori.

Ogni tanto qualche spaccapietre alzava il capo e attraverso la sua mascherina di fil di ferro guardava quel barroccio indemoniato e urlante che correva in mezzo alla polvere.

Quando scesero davanti alla stazione, il falegname si commosse: – Peccato che ve ne andiate, ci saremmo divertiti.

Madama gli rispose stancamente: – Ogni cosa al suo tempo, non ci si può sempre divertire.

Allora un’idea illuminò la mente di Rivet:

– Va bene, – disse, – verrò a trovarvi a Fécamp quest’altro mese. – E guardò Rose furbescamente, con gli occhi lucidi e lascivi.

– Va bene, – disse la signora Tellier, – vieni pure se vuoi, ma non per fare sciocchezze.

Rivet non rispose, e sentendo che il treno fischiava, abbracciò in fretta tutte le donne. Quando fu la volta di Rose, s’impuntò a volerla baciare sulla bocca, ma essa, ridendo a labbra strette, si scansava ogni volta con un rapido movimento di lato. La stringeva tra le braccia, ma non poteva raggiungere lo scopo, perché la frusta che aveva in mano lo impacciava nei suoi tentativi, e la scuoteva disperatamente dietro la schiena della donna.

– Per Rouen, in carrozza! – gridò il capotreno. Le donne salirono.

Si sentì un esile fischio, ripetuto immediatamente dal sibilo potente della locomotiva che sputò con fracasso un primo getto di vapore, mentre le ruote presero a girare adagio con visibile sforzo.

Rivet, lasciata la stazione, era corso al passaggio a livello per rivedere Rose ancora una volta, e quando la carrozza gremita di quella mercanzia umana gli passò davanti, fece schioccare la frusta, saltando e cantando a gran voce:

Rimpiango il velluto

Del bel viso tondo

Il braccio rotondo

Il tempo perduto.

Poi rimase a guardare allontanarsi un fazzoletto bianco sventolante.

III.

Dormirono fino all’arrivo, con il sonno placido di chi ha la coscienza a posto; e quando rincasarono, fresche e riposate per il lavoro di tutte le sere, Madama non poté fare a meno di esclamare: – Eh, sì! mi stavo già annoiando lontana da casa!…

Pranzarono in fretta, e rivestito l’abito da combattimento aspettarono i clienti. Il lanternino era stato acceso, il lanternino da tabernacolo, per informare i passanti che il gregge era tornato all’ovile.

La notizia si sparse in un batter d’occhio, non si sa come, né per mezzo di chi. Anzi il signor Philippe, il figlio del banchiere, si fece premura di avvisare il signor Tournevau, prigioniero in famiglia.

Infatti tutte le domeniche il mercante di pesce invitava parecchi cugini a cena, e stavano bevendo il caffè quando si presentò un uomo con una lettera. Il signor Tournevau, impressionatissimo, strappò la busta e impallidì: c’erano soltanto queste poche parole scritte con il lapis: «Baccalà ritrovato; nave entrata in porto, buon affare per voi. Venite subito».

Si frugò in tasca, diede venti centesimi di mancia al latore e arrossendo fino alle orecchie: – Devo uscire – disse. E tese alla moglie il laconico e misterioso biglietto. Chiamò la cameriera: – Presto, soprabito e cappello. – Appena fu in strada, si mise a correre fischiettando, e la sua impazienza era tanta che il percorso gli parve due volte più lungo.

La casa Tellier aveva un’aria di festa. Al pianterreno gli scaricatori di porto facevano un chiasso assordante. Louise e Flore non sapevano più a chi dar retta, bevevano con questo, bevevano con quello, meritando più che mai il loro nomignolo di «Due Pompe». Le chiamavano tutti insieme, già ora non bastavano al daffare, e la notte s’annunziava molto laboriosa.

Il cenacolo del primo piano era già completo alle nove. Il signor Vasse, giudice del tribunale di commercio, spasimante ufficiale ma platonico di Madama, stava chiacchierando con lei a bassa voce in un cantuccio; sorridevano entrambi come se stessero per concludere un accordo. Il signor Poulin, l’ex sindaco, si teneva

Rose a cavalcioni sulle gambe, ed ella, col viso contro il viso di lui, faceva scorrere le sue mani tozze tra le candide fedine del brav’uomo. La gonna di seta gialla, rialzata, mostrava due dita di coscia nuda che risaltavano sul nero dei calzoni, e le calze rosse erano strette dalle giarrettiere turchine, regalo del commesso viaggiatore.

La grossa Fernande, distesa sul divano, poggiava i piedi sulla pancia del signor Pimpesse, l’esattore, e la schiena sul panciotto del giovane signor Philippe, al quale circondava il collo con la mano destra, mentre con la sinistra teneva la sigaretta.

Raphaèlle sembrava in trattative con il signor Dupuis, l’agente delle assicurazioni, e terminò il colloquio con queste parole:

– Sì, tesoro, stasera volentieri. – Poi facendo un rapido giro di valzer per il salotto: – Stasera tutto ciò che volete – esclamò.

La porta s’aprì di colpo e comparve il signor Tournevau. Lo accolsero grida entusiastiche: – Viva Tournevau! – E Raphaèlle che stava ancora piroettando gli andò a finire addosso.

Egli, con un abbraccio straordinario, la strinse a sé e, senza parlare, la sollevò da terra come una piuma, raggiunse la porta in fondo e col suo vivente fardello disparve su per la scala, applauditissimo.

Rose stava eccitando l’ex sindaco, lo tempestava di baci, tirandogli le fedine per fargli star dritta la testa. Approfittò dell’esempio: – Andiamo, fai come lui, – gli disse: e il brav’uomo si alzò in piedi, si accomodò il panciotto, e seguì la donna frugandosi nella tasca dove dormiva il suo denaro.

Fernande e Madama rimasero sole con i quattro uomini. – Offro lo sciampagna, – esclamò il signor Philippe; – signora Tellier, fatecene servire tre bottiglie

Allora Fernande abbracciandolo gli disse in un orecchio: – Di’, perché non ci fai ballare? – Egli si alzò, andò a sedersi davanti alla vecchia spinetta addormentata in un angolo, e fece uscire dal ventre gemebondo dello strumento un valzer affiochito e piagnucoloso. La ragazzona afferrò l’esattore, Madama si affidò alle braccia del signor Vasse, e le due coppie giravano scambiandosi baci. Il signor Vasse, che un tempo aveva ballato in società, faceva il lezioso, e Madama lo guardava affascinata, con uno sguardo che diceva «sì», un «sì» più discreto e più delizioso d’una parola.

Frédéric portò lo sciampagna. Fu stappata la prima bottiglia; quindi il signor Philippe suonò l’introduzione di una quadriglia.

I quattro ballerini fecero la passeggiata di prammatica con tutte le regole, con dignità, tra inchini e saluti.

Dopo si misero a bere. Ricomparve il signor Tournevau, soddisfatto, sollevato, raggiante: – Non so cosa abbia Raphaèlle, ma stasera è perfetta – esclamò. Bevve d’un fiato la coppa che gli venne offerta, dicendo: – Perdio, che po’ po’ di lusso!

Immediatamente il signor Philippe attaccò una polca vivace e il signor Tournevau si slanciò con la bella ebrea che teneva sollevata in aria senza farle toccare i piedi in terra. Il signor Pimpesse e il signor Vasse ripresero la danza con rinnovato slancio. Di tanto in tanto, una delle due coppie si fermava accanto al caminetto per tracannare un bicchiere di spumante; e il ballo pareva non dovesse più finire, quando Rose dischiuse la porta, tenendo un candeliere in mano. Era scarmigliata, in pantofole e in camicia, eccitata e rossa in viso: – Voglio ballare – esclamò. – E il tuo vecchio? – le chiese Raphaèlle. Rose scoppiò a ridere: – Lui? Dorme già, s’addormenta subito. – Afferrò il signor Dupuis che era rimasto inoperoso sul divano e la polca ricominciò.

Ma le bottiglie erano vuote: – Ne pago una io, – dichiarò il signor Tournevau. – Anch’io, – annunciò il signor Vasse. – Io pure, – concluse il signor Dupuis. Tutti applaudirono.

Le cose si mettevano bene, era un ballo sul serio.

Di tanto in tanto Louise e Flore andavano di sopra in gran fretta, facevano un rapido giro di valzer, mentre, di sotto, i loro clienti si impazientivano; poi ridiscendevano precipitosamente al caffè, col cuore gonfio di rammarico.

A mezzanotte ballavano ancora. Talora una delle donne scompariva e quando la cercavano per formare un’altra coppia si accorgevano che mancava anche un uomo.

– Di dove sbucate? – chiese scherzosamente il signor Philippe proprio nel momento che il signor Pimpesse rientrava con Fernande. – Siamo stati a vedere dormire il signor Poulin, – rispose l’esattore. Questa frase ebbe un successo enorme, e tutti, a turno, salivano a veder dormire il signor Poulin, con qualcuna delle signorine, le quali si dimostrarono, quella notte, di una gentilezza senza riscontro. Madama chiudeva gli occhi, aveva lunghi colloqui negli angolini con il signor Vasse, come per definire gli ultimi particolari di un affare ormai concluso.

Finalmente, verso l’una, i due uomini sposati, il signor Tournevau e il signor Pimpesse dichiararono che dovevano andarsene, e chiesero di pagare. Venne conteggiato solo lo sciampagna e, per giunta, a sei franchi per bottiglia, invece di dieci, prezzo solito. E poiché si stupivano di tanta generosità, Madama, raggiante, rispose:

– Eh, non tutti i giorni è festa.